RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] il Pio: si trattava della basedi una croce-r. in forma di arco di trionfo romano, recante un preciso programma in misura crescente, mediante iscrizioni più o meno esaurienti, dati circa il rinvenimento, l'acquisizione, la fondazione, l'apertura ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] . Sull'esistenza di un manufatto architettonico del sec. 4° non rimane alcuna testimonianza certa: dati più concreti si originariamente isolato rispetto al nucleo della cattedrale: sulla basedi un'iscrizione sull'architrave del portale d'ingresso al ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] maggiore dell'antica basilica Ursiana. Datato con precisione, sulla basedi un'iscrizione, al 1112, lo splendido mosaico rappresentava la Risurrezione di Cristo, tema originale, ma divenuto di grande attualità con il risveglio dell'interesse per i ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] teologici dunque, radicati nel semitismo, stanno alla basedi questo principio limitativo per lo sviluppo artistico entro l e sul rovescio un'iscrizione analoga al centro e i datidi coniazione in margine; i qīrāṭ d'argento, anch'essi epigrafici ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] LV, 8, 4), costituendo la base grafica dei futuri atlanti. Un notevole esempio di questo genere di carte (itineraria picta) è offerto il lungo elenco didati matematici, latitudini e longitudini fornito da Tolomeo avrebbe consentito di disegnarle in ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] addurre nuove prove. Per gli studi sul c. solo di recente si è giunti a un risultato che può considerarsi temporaneamente conclusivo (Legler, 1989).R. LeglerSulla base dei dati attestati archeologicamente oggi a disposizione non è documentabile alcun ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] facendo intendere che l'impresa entrò nella fase esecutiva in tempi molto stretti. Sulla basedi questi dati, che presuppongono l'esistenza già a settembre di un dettagliato progetto, è ormai acclarato che G. e Penni si attennero per quanto possibile ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] historiens de l'Arménie, a cura di V. Langlois, II, Paris 1869, pp. 253-368: 274). Dati più concreti sono forniti da Paolo Hispanicus, Paris 1688, coll. 1072-1082: 1079); sulla basedi questa descrizione, peraltro non chiara, è stata tentata (Puig ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] , 1967; 1978; Belting, 1968).Ascritto al 900 in base a dati paleografici (Lowe, 1914) è il c.d. Trattatello 1914, pp. 43, 52-53, 67-69, 194, 336, 340, 358 (nuova ed. a cura di V. Brown, Roma 1980, I, pp. 17-20, 31, 122-123, 153-154); Toesca, Medioevo ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] sec. 4°, che è quella oggi generalmente accettata sulla basedi considerazioni d'ordine sia stilistico sia iconografico (Musso, 1983). a officine romane. Per il resto, data l'assenza didati oggettivi, regna l'incertezza (Melucco Vaccaro, 1993) e ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...