TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] è databile intorno al 1220, sulla basedi alcune testimonianze scritte: il Chronicon di Gilles li Muisis (m. nel di maestri della cava di T., confermano le osservazioni compiute sui dati architettonici.Nel panorama dell'architettura duecentesca di ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] basedi emergenze archeologiche o didi ascesa verticale (Romanini, 1964, p. 144).In conseguenza del recente restauro della facciata del duomo (Monza anno 1300, 1988) si è proceduto alla reinterpretazione delle scarne fonti documentarie e dei dati ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] eseguito dall'architetto Toniato nel 1872-1874. Lo schema basedi questa chiesa ebbe come modello la tipologia della chiesa da ricostruire idealmente, dati i pesanti interventi successivi.Di case private ben poco è rimasto di età medievale: unica ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] basedi narrazioni di sapore leggendario collegate al nome di Desiderio; le fonti trecentesche ricordano anche la donazione da parte di papa Adriano I (772-795) di in luce (Pergola, in corso di stampa).Più oggettivi sono i dati relativi al sec. 9°: in ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] lat. 1960, c. 268v), redatta verso il 1320 sulla basedi disegni anteriori, ricordi e testimonianze relative alla planimetria urbana, dei dati ornamentali o stilistici.
La produzione, da parte di artisti occidentali di A., di icone e di pannelli ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] lo iugero, calcolato sulla base della quantità di terreno arabile da un uomo alla guida di un paio di buoi nel corso di un giorno di luce.
Alla groma, nel corredo di un mensor o di un'équipe di mensores, si accompagnavano di norma il chorobates, una ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] hanno un interasse medio verticale di m. 0,80, una dimensione quadrata di m. 0,100,10 e una profondità di m. 0,20-0,30; le cavità si presentano accoppiate e a distanze simmetriche. Sulla basedi questi dati risulta difficile immaginare che con ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] e infine per l'esiguità dei dati linguistici (nomi di persona, termini relativi a cariche di dignitari, glosse) a loro ricollegabili. i grandi forni portatili per la cottura di focacce e di alimenti a basedi pasta.Le case hanno pianta quadrangolare, ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] , in Italia e all’estero, testo basedi riferimento per lo studio di quella disciplina, con ristampe, riedizioni accresciute ). Nuovi dati sul «Kampf um die Bibliotheken», in Annuario dell’Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia Storia ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] oltre km. 1000 da quelle della Norvegia.Sulla base dei dati finora disponibili, il primo insediamento permanente in I. mancava una popolazione indigena dalla quale apprendere nuovi modelli di vita e alla quale integrarsi.L'influenza dei paesi d ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...