FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] estense e delle famiglie patrizie cittadine fu alla base dell'istituzione dei numerosi musei di F., tra i quali, per quanto concerne di logge in seguito demolite. Inoltre lo scavo scientifico ha potuto fornire dal recupero dei rifiuti dati molto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] di piccole dimensioni; questa tecnica probabilmente fu utilizzata anche in Cina ‒ anche se ciò non è confermato da datibase della fornace, di circa 50 cm di spessore, è fatta di terra compressa con un'alta percentuale di sabbia fine, carbone di ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] di quel taglio metodologico che dette a tante sue ricerche, col "riscontrarne" fonti letterarie alla luce dei dati ricavabili e provenzali nei quali egli ebbe modo di sperimentare, prendendo a base codici esistenti nella Biblioteca Estense, il metodo ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] la cronologia e le aree di diffusione. Tali dati hanno consentito di giungere inoltre a conclusioni molto quarto del sec. 6°, che sulla base della loro diffusione complessiva si rivelano come un altro tipo di f. piccola franca. Quanto più precisa ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] stesso procedimento di sofisticata tecnica del fuoco, attraverso limitate variazioni nelle componenti dibase e nel A questi dati si affianca l’eccezionale documentazione dei testi lessicali assiri conservati nella biblioteca di Assurbanipal a ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] di comunicazione tra tutti gli eruditi e i cultori delle antichità classiche con lo scopo di raccogliere dati su scavi e scoperte archeologiche e di 'Instituto un gran numero di disegni di pitture, che usò come base per il catalogo tematico ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] di Susa (Sousse) - attribuzione peraltro messa in discussione dai dati archeologici - e di un ponte presso la porta detta di livelli: l'alta base a tronco di piramide si prolunga in un piano più stretto, con nicchie a ferro di cavallo sormontato da ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] della sua localizzazione a Colonna, sulla base della notizia della presenza di reperti antichi.
Un'escursione compiuta a 'impiego di adeguate tecniche di scavo e di registrazione dei dati, specie nell'esplorazione dei sepolcri più antichi di molti ...
Leggi Tutto
PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι)
P. Bocci
P. E. Arias
L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] di una notizia erudita creata in base alla omonimia di Pisa nell'Elide. Questa tradizione riporta la fondazione di parla del porto; da questi dati è stato supposto che città e porto coincidessero. Inoltre la descrizione di Rutilio Namaziano (i, 531) ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Achille
Nicola Parise
Nacque a Napoli il 23 apr. 1905, da Luigi e da Luisa Numeroso. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse ai corsi di lettere nell'università degli studi di Roma. Negli anni [...] anni 1940-50 lo studio intorno a Les nécropoles de lîle de Pharos sulla base dei vecchi datidi scavo degli anni 1939-40, nel 1959 fece stampare a Roma come parti III-IV di Documenti e ricerche le Divagazioni intorno ad una coppa paesistica del Museo ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...