STATISTICHE La curva logistica. - Nata occasionalmente da ricerche sulle fasi di crescenza dì certe popolazioni, la curva logistica trova oggi applicazione in altri campi di studio. Fu merito del matematico [...] abitanti viventi su quel dato territorio. Di qui un'equazione differenziale, che integrata diventa:
dove e (base dei log. nat.) = 2, la graduatoria dei varî paesi:
Con la scorta di questi dati ognuno può ricostituire le equazioni del Pearl, valide ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] rimane isolato per sempre, in base al teorema della ricorrenza di Poincaré il punto dello spazio delle , dati soltanto MB e MC, non abbiamo alcuna esitazione a situare MB prima di MC.
Se ragioniamo più a fondo su come stabiliamo l'ordine di MB ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] in seguito fu abbandonata. Soltanto di recente alcuni di questi testi sono stati dati alle stampe; infatti, sia gli scienza del linguaggio; essa è connessa al concetto di 'zero' ed è alla base della categoria dei sūtra o 'regole'.
Questa nozione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] , che, in base alla terminologia impiegata, infarcita di reminiscenze di Vitruvio e di Isidoro di Siviglia (560-636 dimostra che egli conosce le tavole persiane in cui i valori sono dati in segni, gradi, minuti e così via. Come nel trattato anonimo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] della propria base. Così, il cono di superficie per il segmento ABC è il cono di altezza AB e dibase il cerchio di raggio AB che AM2−kBM2=s è un cerchio, dove A e B sono due punti distinti dati, k un rapporto assegnato (k≠1) e s un'area data. Abū ' ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] e il cui significato erano dati per scontati. Così, secondo Leibniz, la velocità di una particella avrebbe dovuto essere Si giunse così, da una parte, a un processo di riduzione in base al quale i numeri reali venivano ricondotti, in ultima istanza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] di questo metodo era fangcheng ('calcoli facendo uso di tabulazioni', così denominato in quanto in esso si risolvevano i problemi organizzandone i dati impresa della riforma assai ardua; le unità dibase per le misurazioni astronomiche, per esempio, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] . Il triangolo polare è utilizzato nel caso in cui sono dati i tre angoli. Per la tangente, che egli tabula, ;q1,…,qk, e denotando con [X] la parte intera di X in base 60, il calcolo di al-Kāšī si sviluppa nel modo seguente, a partire dall'equazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] facile, dati i limiti e le costrizioni imposti da un tale modello, e per di più ambiziosa, che porterà la teoria di Cavalieri a la retta che congiunge il vertice con il centro di gravità della base). Commandino cominciava con il dimostrare che a tali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] x=2a/3 e vale allora (27c−4a3)/27; la condizione di esistenza delle radici è dunque
Osserviamo che le ordinate y1, y2 dei punti di ascissa x=2a/3 rispettivamente sull'iperbole e sulla parabola sono dati da y1=3c2/3/2a e y22=ac1/3/3; la condizione ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...