Matematico e filosofo del sec. 6º a. C. Figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide e di Anassimandro. Un [...] che è assai difficile isolare, in essa, i dati che si possono considerare come costituenti autentici della fisionomia numerose generalizzazioni (teorema di P. generalizzato, n-dimensionale, ecc.) ed è alla base del concetto di distanza negli spazi ...
Leggi Tutto
Curva descritta da un punto rigidamente collegato a un cerchio K (epiciclo), che rotoli nel piano, senza strisciare, su una retta fissa s. Una c. (v. fig.) si dice: a) ordinaria, se il punto P giace sulla [...] in base alla pesatura di lamine di «minimo tempo» (brachistocrona): cioè, dati due punti A, B in un piano verticale, un grave che scenda, in assenza di attrito, da A a B lungo un arco di curva impiega il minimo tempo se l’arco di curva è un arco di ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] poi classica, δy, simile a quella dy del differenziale; e in base all'analogia fra il δy e il dy, istituì per la variazione tutte le funzioni continue V (x, y) che assumono valori dati sul contorno C di un campo piano D, e per le quali ha senso l ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] moti sono dei flussi di Kronecker su dei tori invarianti. L'idea suggestiva alla base della teoria di Gel´fand è sistema) di tipo fuchsiano con punti singolari e gruppo di monodromia dati (correntemente si parla più precisamente di rappresentazione ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] è vettore unitario, x, y, z sono i coseni direttori della direzione orientata di u.
Dati due vettori a, b di componenti a1, a2, a3 e b1, b2, b3, dalle
applicando le (5 (v. dinamica; statica).
In base alla (18) e all'ortogonalità di f e di f ≿ (O1 − O) ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] b e x.
I concetti di vettore e di matrice vanno ben al di là del concetto di n-upla o di tabella di numeri. In effetti il concetto di vettore e più in generale di spazio vettoriale, alla base dell'a. l., è quello di un'entità astratta definita da un ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] di una tale variabile aleatoria è facilitato da un fondamentale teorema di A. Kolmogorov, in base al quale per individuare la distribuzione di e0 o allo stato ek vi si fermi indefinitamente: i valori dati per pi,j, restano immutati quando 1 ≤ i ≤ k ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089)
Edoardo Vesentini
In geometria il termine v. è comunemente inteso in due differenti accezioni: v. algebrica (per la quale rinviamo alla voce geometria: Geometria algebrica, [...] di tutti gli ordini, X dicesi di classe C∞.
Le funzioni f1, ..., fn diconsi coordinate locali nell'intorno Ux. In basedi &scr;F(X), risulti
Dati, due vettori t1 e t2 tangenti a X in x, e due numeri reali a1 e a2, la rappresentazione lineare di ...
Leggi Tutto
Si abbia un insieme E di elementi, di natura qualsiasi, e sia x un suo elemento. È frequente l'uso nel linguaggio comune di affermazioni, quali "y approssima x", "y è abbastanza vicino a x", "y assomiglia [...] di E, se si dispone di un criterio oggettivo in base al quale viene associato a ogni coppia x, y di elementi di E problemi che si presentano nelle applicazioni dell'Analisi possono essere così formulati: dati T e un y ∈ Y, trovare un x ∈ X tale ...
Leggi Tutto
ZERO (fr. zéro; sp. cero; ted. Null; ingl. zero)
Michele Cipolla
Lo zero è da riguardarsi come numero nel senso cardinale (v. numero), quando risponde alla domanda "quanti sono gli oggetti (di una data [...] zero. In base a questa proprietà la potenza 0m ad esponente m intero, maggiore di 1, è di un'algebra A d'ordine n hanno l'espressione c1u1 + c2u2 + . . . + cnun, dove c1, c2, . . ., cn sono numeri di C, e u1, u2, . . ., un sono n dati elementi di ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...