Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] , si ottiene un t. somma dei due dati. Dati due t., anche di tipi e ordini diversi, se si moltiplica ogni
costituiscono la base naturale di VN in P0 associata al sistema di coordinate locali xi. Indicando con dP il vettore generico di VN in P0 ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] v. dati ha come componenti le somme delle componenti dei due addendi. Occorre però fare attenzione a non identificare i v. con le n-ple di numeri che ne rappresentano le componenti; infatti le componenti di un v. cambiano se si sceglie un’altra base ...
Leggi Tutto
In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] senα=(a/c) senγ, senβ=(b/c) senγ; c) dati due lati a, b e l’angolo opposto a uno di essi, per es., l’angolo α opposto ad a, si
Area di un triangolo sferico
In base al teorema di Cavalieri l’area di un triangolo sferico è uguale a quella di un ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] per il quale se recipienti di forme diverse, ma di ugual base, contengono quantità diverse di un medesimo liquido, che raggiungono equivalenza tra i sistemi di riferimento inerziali; dalla stessa teoria si deduce anche che, dati due orologi identici, ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] decrescente con cui appaiono in un testo o gruppo di testi. Le prime liste di f. sono nate dallo studio della f. dei fenomeni linguistici condotto a titolo di curiosità statistica. L’interesse di tali dati, raccolti sin dalla fine del 19° sec., si è ...
Leggi Tutto
servosistema Sistema di comando o di controllo mediante il quale si ottiene che alcune grandezze (grandezze d’uscita, o grandezze asservite o controllate) seguano, secondo una certa legge, le variazioni [...] i s. spesso impiegano componenti dati a priori (elementi ‘fissi’), in quanto determinati in base a considerazioni ed esigenze diverse temporale. Va tenuto presente che al crescere della larghezza di banda aumenta la fedeltà del s., ma peggiorano le ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] triangolo
L’area A del t. è uguale alla metà del prodotto di un lato (preso come base) b per l’altezza h relativa a esso. In formule: tra gli elementi di un triangolo
Dei 6 elementi (lati e angoli) di un t., 3 possono essere dati ad arbitrio, purché ...
Leggi Tutto
stima Valutazione approssimata del valore di un bene o una grandezza.
Economia
Valutazione monetaria di qualsiasi fatto che costituisca un aspetto o una conseguenza di carattere economico.
Sono dette, [...] di ogni parametro da stimare un solo valore, funzione dei dati campione. Per la scelta di tale funzione si può seguire l’impostazione di consiste nel determinare, in base alle osservazioni, un intervallo, detto intervallo di confidenza, secondo un ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] , qualora ne avesse accertata la infondatezza. Lo schema-base, contenente nomi e altri dati puramente immaginari, veniva adeguato al caso concreto mediante la sostituzione di quei dati con quelli reali, eventualmente aggiungendo al discorso altre ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari [...] ; fig.B).
Nel linguaggio comune, per c. s’intende di solito il c. circolare retto, le cui misure sono: volume = area della base × altezza = πr2∙h; area della superficie laterale = circonferenza dibase × altezza = 2πr∙h; nel caso del c. equilatero (h ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...