CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] base indispensabile per la successiva evoluzione delle attività manifatturiere. Propose inoltre di incrementare lo sfruttamento del sottosuolo al fine di politica.
Ricco didati è invece il famoso Saggiosulla popolazione del Regno di Puglia nei ...
Leggi Tutto
Euclide
Pier Daniele Napolitani
Il padre della geometria
Euclide, vissuto agli inizi del 3° secolo a.C., è noto soprattutto per i suoi Elementi, una vasta raccolta in cui espone i concetti fondamentali [...] "); i postulati sono assunzioni specifiche relative alla geometria ("Dati due punti, si può tracciare la retta che li se non mancarono traduzioni eseguite sulla basedi manoscritti greci. La più importante di queste versioni latine degli Elementi fu ...
Leggi Tutto
insieme
Walter Maraschini
Collettività alla base della matematica d'oggi
Una foresta è un insieme di alberi; la folla sugli spalti di uno stadio è un insieme di persone; un gregge o una mandria sono [...] più importanti. E così oggi il concetto di insieme è alla basedi tutta la matematica che in ogni sua parte dati i due insiemi A={multipli di 3} e B={multipli di 5}, si ottiene A ⋂ B={multipli di 3 e di 5}. Si può anche scrivere A ⋂ B={multipli di ...
Leggi Tutto
algoritmi
Roberto Levi
Istruzioni per far funzionare da sole le macchine
Molte attività umane non si possono svolgere senza seguire precise indicazioni. Come le 'istruzioni per l'uso' spiegano il funzionamento [...] un certo numero didati iniziali. Anche una ricetta di cucina è, in senso generale, un algoritmo: i dati iniziali sono gli cui ciclo di lavaggio viene effettuato in base a un apposito algoritmo.
La lingua dei computer
La macchina che più di tutte ...
Leggi Tutto
punto
punto [Der. del lat. punctum "puntura, forellino", dal part. pass. punctus di pungere "pungere"] [LSF] (a) Ente geometrico che non ha estensione in nessuna delle dimensioni dello spazio e che pertanto [...] p. astronomico, lo stesso che punto osservato; p. automatico, punto indicato istante per istante dal calcolatore di bordo in base ai dati forniti dalla piattaforma inerziale e dal sistema radioelettrico seguito: può essere espresso in gradi e primi ...
Leggi Tutto
continuita
continuità [Der. di continuo "l'essere continuo", nei vari signif. di questo termine] [LSF] Sulla base delle teorie quantistiche, per le quali i corpi sono sostanzialmente discontinui, la [...] , dalla struttura e proprietà dei corpi, o una voluta semplificazione, spesso lecita e conveniente, didati molto più complessi. ◆ [ALG] [ANM] Concetto di tipo intuitivo, definito dalle seguenti proprietà: (a) divisibilità all'infinito; (b) esistenza ...
Leggi Tutto
Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. [...] a n unità) se:
IV) È possibile scegliere in A n elementi (sistema di unità) costituenti una base nel senso dei moduli:
u1, u2, ..., un
così che gli elementi di A siano dati tutti, e ciascuno una volta sola, dall’espressione:
a1 u1 + a2 u2 + ... + an ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] di numeri interi che sono chiamati fattori di composizione del g. G. Se essi sono tutti numeri primi il g. G si dice risolubile.
Generatori di un gruppo
Dati sono insiemi che si costituiscono sulla base della ‘ripartizione dicotomica dell’autorità’, ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] alla classe NP) se una macchina di Turing non deterministica è in grado di risolverlo in tempo polinomiale. Dati ora due problemi R e Q rappresenta la c. rilevabile all’interno di un sistema sociale, valutata in base al numero delle sue componenti, ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] teorici e pratici, riguardanti principalmente la scelta dei dati da utilizzare, la determinazione del periodo-base, i criteri di ponderazione e il metodo di aggregazione, ossia il tipo di media da impiegare per passare dagli indici semplici a ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...