La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] anello di coomologia di V è data dal prodotto esterno di forme e con questa moltiplicazione H*(V) diventa un anello graduato: dati classica e una parte 'quantistica'. Sia [U1],…,[UK-1] una basedi H2(V). Allora Φ=Φc+Φq, dove
Nel caso in cui
...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] è soltanto un caso particolare del metodo generale di descrivere oggetti attraverso 'strutture didati' e di applicare a queste ultime algoritmi originariamente pensati per tali oggetti. Di ciò fa parte naturalmente l'intero apparato concettuale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] Sulla basedi precedenti risultati parziali di Birkhoff-Kellogg sulle estensioni del teorema del punto fisso di Brouwer compiti, tra loro duali, della raccolta dei dati atmosferici su base planetaria e della loro analisi mediante i supercomputer ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] dati una varietà e uno spazio (nel senso di Klein) associato a ogni suo punto. Questi spazi hanno tutti lo stesso gruppo di infinitesimi su una varietà di dimensione n si dicono paralleli se e solo se, ogni elemento di una basedi 1-forme ha lo ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] che la scelta del 10 come base è alquanto arbitraria e dunque non può restituire informazioni intrinseche.
Come evidenziato dalla frase di Kronecker, i numeri naturali si considerano dati a priori; non pretendiamo di definirli. Piuttosto, si sono ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] Archimede un secolo prima di Ipparco.
Sulla basedi una testimonianza alquanto vaga di Sinesio di Cirene (370 ca.- lati, teoremi tutti dedicati al confronto delle misure di alcuni archi dati rispetto ad altri archi nella configurazione. Quindi, nei ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] formulare delle regole generali; era inoltre sconosciuto il calcolo con le variabili e di regola si lavorava sulla basedi un esercizio concreto e con dati numerici particolari.
Sistema numerico e metrologia
Il sistema numerico demotico non mostra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] e della rappresentazione f(x,y)=ax2+bxy+cy2=m per dati valori interi di a, b, c, m, e lo fece nel 1773 (p−1)/2≡±1 (mod p). Sulla basedi questa conseguenza, Legendre introdusse nel 1798 il cosiddetto 'simbolo di Legendre' (a/p) nel modo seguente: ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] altri termini, se supponiamo che d e d* rappresentino due insiemi didati, δd=d*−d la loro differenza, u e u* le difficoltà al caso multidimensionale ed è alla base del processo di discretizzazione degli elementi finiti, nonché dell'approssimazione ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] lavoro recente è stato maggiormente indirizzato ad analisi dettagliate dei dati rilevanti per i modelli e al progetto di esperimenti per verificare direttamente previsioni quantitative fatte sulla base dei modelli" (v. Bush ed Estes, 1959, p. 3).
È ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...