Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] , sulla basedi concetti fondamentali della meccanica statistica (principio di equipartizione dell tramite la relazione asintotica
Si definisce ora trasformata spettrale della funzione u(x) l'insieme didati
S : {R(k), − ∞ 〈 k 〈 + ∞; pn, ρn, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] di una semplice curiosità, soltanto perché non è sotteso di una filosofia comparabile a quella di Platone.
I documenti
Oltre ai dati del mito. Ma cosa c'era alla basedi questo tentativo di razionalizzazione?
L'agitata vita politica delle póleis ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...]
Siano dati due spazi vettoriali (detti anche: spazi lineari) E, F sul corpo scalare K; in seguito sarà sempre supposto K = R o K = C (corpo numerico reale o complesso, rispettivamente). Una ‛base' (più precisamente: basedi Hamel) di uno spazio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] latini con il problema degli ufficiali: "Dati 36 ufficiali di sei gradi diversi e di sei reggimenti diversi, uno per ogni grado essenzialmente la stessa cosa delle algebre di matrici reali simmetriche che ammettono una basedi matrici a elementi 0 e 1 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] la possibilità della quadratura del cerchio. Assumendo come dati il rapporto di una lunula a un cerchio e la quadratura della che dà i coefficienti dello sviluppo del polinomio. Sulla basedi questa formula egli ne poteva stabilire altre, come, per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] transizione. Il suo metodo è riduzionista: per lui, la geometria è lo studio della costruzione di segmenti sulla basedi altri segmenti dati, che stanno in certe determinate relazioni gli uni con gli altri. Curve da una parte ed equazioni dall'altra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] e la sua assunzione dell'assioma di riducibilità.
Secondo Weyl, il primo compito essenziale era quello di capire quanta analisi matematica si potesse sviluppare su una base strettamente predicativa, dati i numeri naturali. Poiché il sistema ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] dati astronomici concreti; la sua concezione della matematica era molto più empirica, più vicina probabilmente alla nostra idea di ‘scienze esatte’. In effetti il contributo di greca del primo periodo sulla basedi questa ipotesi. Quando ancora si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] , sulla basedi un'analogia con un problema di ottica, fondata sul principio di Fermat, secondo x,y)dy=0
verifica la condizione
essa è integrabile e i suoi integrali sono dati nella forma implicita F(x,y)=c, ove la funzione F è tale che ∂ ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] −0,059 V/decade e distanziate di 1,23 V. Nella fig. 3 è riportato il diagramma di Pourbaix semplificato del ferro.
I diagrammi di Pourbaix, costruiti sulla base dei dati termodinamici di equilibrio delle reazioni elettrochimiche che coinvolgono il ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...