La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] parlata, ma registra, accanto alle informazioni fonetiche, anche datidi ordine semantico; così, per esempio, nei segni che regioni e proponeva una classificazione delle grafie sulla basedi 4 toni e di 193 rime. La versione originale andò ben ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...]
Allo stato attuale, gli SMS rappresentano la tecnologia di trasmissione dati più diffusa in assoluto nel pianeta. Le cifre serie di possibilità è alla basedi una spiccatissima poligrafia che rende assolutamente normale il caso di oscillazioni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] calcolò la frequenza dell'occorrenza delle lettere della lingua araba (e molto probabilmente anche quella di altre lingue) in base a dati statistici che egli stesso elaborò e che rappresentano probabilmente il primo tentativo del genere nella storia ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] il sistema vocalico siciliano e quello napoletano, che i dati a disposizione ci rivelano come estremamente dinamici.
Fatta al resto dell'Europa. Altri rimangono di diffusione locale (cùscusu 'vivanda a basedi semola', gèbbia 'vasca per la raccolta ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] pronunciate dal bambino: ed ecco che nascono buffe conversazioni a basedi pa, ba, ta, ca che, anche se non i fatti e i dati più importanti della propria storia. Nasce la necessità della scrittura.
Le prime forme di scrittura
Tavolette d'argilla ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] , ma poco tempo dopo dovette lasciare il porto francese e fare base in Corsica. Dall'isola il G. fece viaggi a Livorno, , 114). Nel soggiorno a Tangeri raccolse una vasta messe didati su commercio, letteratura e origini dei popoli del Marocco, ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] e/o romanze veniva costantemente esercitata sulla basedi una fitta rete di comparazioni e riferimenti a tutta la 'attività scientifica del G., condotti con costante utilizzazione didati storico-archeologici: Varietà etniche e idiomatiche in Roma ...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] cassinese, se non addirittura una specifica appartenenza a quell’area geografica, sulla basedi corrispondenze fra il suo Elementarium (voce Formatae Epistulae) e Alberico di Montecassino (Breviarium de dictamine, XI sec., 2008, capp. VII-IX, pp. LXX ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pisa
Vito Sivo
PIETRO da Pisa (Petrus Pisanus diaconus). – Su di lui abbiamo scarsissime e incerte notizie, oltre a quelle fornite da Eginardo e Alcuino di York. Non sono note né la data della [...] dati sicuri anche sulla sua formazione, che tuttavia è presumibilmente da collegare ai modelli culturali longobardi della scuola di corte di Pavia, forte di l’800, sulla basedi un esemplare presente nella biblioteca di corte (Gorman, introduzione ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] il germanesimo, specie nella sua fase medievale), sulla basedi una concezione dell'arte tesa a coglierne i ., II (1964), 3, pp. 62-76.
Fonti e Bibl.: Per i dati anagrafici, v. Trieste, Archivio della parrocchia della B. Vergine del Soccorso, Libro ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...