Le parole polirematiche (dette anche semplicemente polirematiche) sono elementi lessicali (o lessemi; ➔ lemma, tipi di; ➔ locuzioni), formati da più di una parola, che hanno una particolare coesione strutturale [...] all’infinito sono molto meno numerose rispetto a quelle con nome;
(b) il tipo di preposizione usata: da uno spoglio dei dati del GRADIT risulta che le preposizioni più usate sono, nell’ordine, di, a e da; anche in e per sono talvolta usate, mentre le ...
Leggi Tutto
Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] un essere umano specificato in base a certe caratteristiche generali viene sovraesteso anche alla donna, ma di fatto viene colto come coinvolte. Di conseguenza, si sviluppò una metodologia di ricerca più articolata, confrontata con dati reali ...
Leggi Tutto
L’espressione curva melodica si riferisce all’andamento continuo delle variazioni di altezza tonale, prodotte simultaneamente con i foni di un enunciato e realizzate entro un’unità linguistica per convogliare [...] ’italiano alla luce di queste categorie e delle loro funzioni. I dati riportati sono relativi Pierrehumbert 1980; Ladd 1996), gli accenti, come gli eventi di confine (cfr. § 2.2), sono definiti in base a due livelli tonali primitivi: alto (A; ingl. ...
Leggi Tutto
I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] la lista di lemmi del suo Vocabolario dibase della lingua italiana (1987).
Il Corpus e lessico di frequenza dell’ internazionali di analisi statistica dei dati testuali, Consiglio nazionale delle ricerche (Roma 11-13 dicembre 1995), a cura di S ...
Leggi Tutto
Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] . Lo stesso principio è alla base dell’insorgenza di gerghi, caratteristici di comunità criminali, società segrete o , un linguaggio che procede per progressive trasformazioni di enunciati dati, giungendo a una finale distruzione del linguaggio. ...
Leggi Tutto
Il discorso indiretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione diverso [...] di distanziamento e di conflitto di voci» (Calaresu 2004: 134) che stanno alla base del fenomeno della riproduzione di discorsi. Un esempio di scrittura in generale, poiché i dati variano a seconda del tipo di testo studiato. Nei giornali italiani, ...
Leggi Tutto
Il territorio del Piemonte non è omogeneo dal punto di vista linguistico, e le varietà che si possono definire piemontesi non ricoprono l’intera estensione amministrativa della regione. Rimangono infatti [...] di fuori di questa koinè regionale a base torinese (➔ Torino, italiano di), la variazione diatopica all’interno del piemontese (che di particolarmente bassa, in particolare nelle aree urbane. I dati ISTAT del 2006 riportano per l’uso del dialetto in ...
Leggi Tutto
Con il termine italoamericano ci si riferisce per lo più alla parlata fortemente mista degli emigrati italiani d’America, descritta fin dagli studi di Livingston (1918) e Menarini (1947). Tale parlata [...] a base dialettale fortemente mista con l’inglese (varietà bassa). Il continuum sociolinguistico di tali 008.370 (6,4%) su una popolazione di 15.723.555 italoamericani (cfr. tab. 1). Pur valutando i dati con la dovuta cautela, il declino in dieci ...
Leggi Tutto
I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] del Meridione, né con l’affermazione di varietà di ligure ‘coloniale’ a base genovese: il tabarchino in Sardegna, tempo in Liguria un decremento costante nell’uso del dialetto. I dati ISTAT del 1987-88 mostravano già la prevalenza dell’italofonia in ...
Leggi Tutto
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del [...] degli interessi fu lo sviluppo delle abilità linguistiche dibase (ascoltare, parlare, leggere, scrivere), tema di un problema di lingua, raccolta dei dati, formulazione di un primo abbozzo di regola, verifica dell’ipotesi avanzata) il suo punto di ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...