Ogni lingua si articola in sillabe, per effetto dell’alternarsi di foni consonantici e vocalici (➔ fonetica; ➔ consonanti; ➔ vocali). I secondi sono caratterizzati da maggior sonorità intrinseca e maggior [...] più articolata è quella di Vennemann (1988), che propone una serie di «leggi preferenziali». In base ad esse, per es nessi (lo spago ~ il sale). Tuttavia, questi dati diacronici non possono essere direttamente trasferiti all’italiano contemporaneo. ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] sardo, viene rivisto grazie all’acquisizione di nuovi dati: prima le indagini per la Carta bacino del fiume Taravu. Il vocalismo tonico è eptavocalico, con la seguente evoluzione dalla base latina: fīlu > filu, pĭlu > pèlu, tēla > téla, ...
Leggi Tutto
La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] di interlocutori;
(b) codice, lingua e scopi condivisi, diversi in base al tipo di comunicazione e ai soggetti coinvolti;
(c) l’alternanza di nel parlato.
Tra le prospettive di analisi basate anche su dati ricavati da corpora orali trascritti, ...
Leggi Tutto
La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] cura di), Testi nella storia. La letteratura italiana dalle Origini al Novecento, cit.).
Il tema, siccome si definisce in base per una certa evidenza comunicativa (per es., sono spesso dati) ed è caratterizzato da ‘precedenza logica’ rispetto al ...
Leggi Tutto
Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] di una Occitania dai due lati del confine; la creazione di una koinè, in base a un articolato progetto di informatori di area occitana, di contro al 53,9% di coloro che attribuiscono tale qualifica al piemontese (aggregando i dati relativi alla ...
Leggi Tutto
L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] un’espressione idiomatica efficace a rendere l’idea dell’acquisizione delle conoscenze dibase. Secondo i datidi un’indagine (De Mauro 2004), pare che il tasso di analfabetismo in Italia agli inizi del XXI secolo sia del 5% circa, intendendo ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] , oltre che dall’italiano L2, accomunandola ai pidgin e creoli a base spagnola e portoghese, dove lo stesso verbo ha anche funzione di predicato di esistenza al pari di c’è.
Le varietà iniziali di italiano L2 in Italia e FAI, ISE e Lingua franca sono ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] livello metodologico – riguardano il periodo che va dalle origini fino alla morte di Boccaccio e sono consultabili gratuitamente. Serve da base empirica l’ampia banca datidi testi antichi dell’Opera del vocabolario italiano che, anch’essa, viene ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] lui stesso fondato. I Saggi ladini possono essere considerati il vero e proprio atto di nascita della grammatica storica dei dialetti, indagati rigorosamente su base comparativa con il latino, un procedimento descrittivo che è rimasto canonico nella ...
Leggi Tutto
Il discorso indiretto libero è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione [...] base della distinzione proposta da Calaresu (2000) tra i discorsi indiretti liberi segnalati (con cornice) e i discorsi indiretti liberi non segnalati (privi didati appuntamento a casa e quello lì non è venuto perché dice ah! che c’aveva un sacco di ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...