• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
960 risultati
Tutti i risultati [9152]
Diritto [960]
Biografie [1328]
Arti visive [809]
Storia [693]
Medicina [595]
Geografia [454]
Temi generali [636]
Archeologia [669]
Economia [533]
Biologia [429]

Misure cautelari. La presunzione di adeguatezza

Libro dell'anno del Diritto 2012

Misure cautelari. La presunzione di adeguatezza Katia La Regina Misure cautelariLa presunzione di adeguatezza In materia cautelare, una rilevante novità è rappresentata dal percorso intrapreso dalla [...] a dati di esperienza generalizzati, riassunti nella formula dell’id quod plerumque accidit»; di conseguenza, di accadimenti reali contrari alla generalizzazione posta a base della presunzione », la presunzione stessa può dirsi lesiva del principio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

DELLA TORRE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Ludovico Carla Casagrande Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV. L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] italiana di quegli anni. I primi dati testimoniano dell'attività culturale del D.: il Cenci (pp. 115 s.) dà notizia di alcuni , ciò avviene in base al secondo contratto e non al primo. Non si tratta cioè di usura, ma di lecito compenso per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MASSA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSA, Antonio Francesca Sigismondi – Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo. Intraprese gli studi giuridici ed [...] ricostruire la storia della sua terra d’origine, Gallese, da lui identificata con l’antica città di Faleria, sulla base delle testimonianze di Strabone e di altri autori classici (De origine et rebus Faliscorum liber, Roma, A. Blado, 1546). Del resto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro Lucia Valente La promozione del diritto al lavoro ha indotto il legislatore italiano a modificare la governance dei servizi per l’impiego. In questo [...] entro il 31 gennaio di ciascun anno sulla base dei criteri indicati dati informatizzate anonime, rendendole disponibili, a scopo di ricerca scientifica, a gruppi di ricerca collegati a università, enti di ricerca o enti che hanno anche finalità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Ergastolo ostativo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Ergastolo ostativo Carlo Fiorio L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] base», il Giudice delle leggi rileva come la norma impugnata impedirà al condannato di «avvertire, quanto meno in tutta la prima fase di . 7 Al 30 settembre 2016 (dati: Amicus Curiae, su cui infra, nota 17), sul totale di 1.678 ergastolani, il 72,5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: LIBERAZIONE CONDIZIONALE – PRESUNZIONI LEGALI – GIURISPRUDENZA – REGNO UNITO – ALBUQUERQUE

La Banca dati DNA

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La Banca dati DNA Antonella Marandola Il d.P.R. 7.4.2016, n. 87 (Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30.6 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del [...] al prelievo biologico. Per ragioni di riservatezza, i dati anagrafici di coloro che si rendano disponibili sono campioni e dei reperti biologici deve essere eseguita sulla base dei parametri internazionali, indicati dall’European Network of Forensic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CASSOLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo Angela Dillon Bussi Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] d'origine, costante nei documenti. In base all'attuale conoscenza di fonti, in particolare degli elenchi di studenti di discipline giuridiche di città italiane finora pubblicati, non è dato di sapere presso quale università, presumibilmente padana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DONATI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Benvenuto Franco Tamassia Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] dati fenomenici, forniti dalla scienza giuridica, deducendone i principî giustificativi che sintetizza nell'idea di giustizia esterno fini-atti, all'ordine esteriore realizzabile sulla base dei principî classici (Ulpiano) attualizzati dal D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZINI, Antonio Stefano Tabacchi Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] sulla vita morale del clero e del laicato. I dati raccolti da lui furono poi alla base degli statuti emanati dal Cervini nella seconda metà del 1543, che seguivano il modello, ormai affermato, di quelli emanati a Verona da Gian Matteo Giberti. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MAIMONIDE

Federiciana (2005)

MAIMONIDE PPiero Morpurgo Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] del proprio territorio. In base a queste convinzioni si sviluppò l'idea della necessità di indagare, e possibilmente dominare testa di quegli insetti, che sarebbero poi stati dati alle fiamme. Il fatto è riportato dalla Chronica di Riccardo di San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – RICCARDO CUOR DI LEONE – ITALIA MERIDIONALE – FILOSOFIA EBRAICA – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIMONIDE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94 ... 96
Vocabolario
Modello linguistico di grandi dimensioni
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
data base ‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali