DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] , già esistessero frizioni fra i due fratelli: sulla base delle scarne, ma attendibili, informazioni del continuatore del di Vicenza, trascritto in età viscontea; inoltre ibid., bb. 37, 38, 39, 48). Anche archivi familiari potranno fornire dati ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] ...), i cuiprimi 252 esametri risultano anteriori all'estate del 1325 in base ai rapporti biografici fra Dafni (cioè Rinaldo de' Cinzi) e Meri dati egli avrebbe dovuto inventare per trasmettere un tale sapore di verità (o di autenticità); e per di ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] Massimo, Opere, 1839 (la traduzione è di G. Dati; le note del C. giungono fino alla fine di II, 8, coll. 1981-1982: il problemi di genealogia della tradizione manoscritta. La base delle sue edizioni ècostituita da edizioni precedenti; ma su di esse ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] ritiene autografo, anche se ammette che alla base sia da vedere un progetto di Cesare. Ancora al Louvre gli è attribuita la suo arrivo, dati i riferimenti pressoché letterali del gruppo della Madonna col Bambino con quello del dipinto di Leningrado; ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] (ibid., pp. 122, 124 s.).
I dati sicuri sulla formazione artistica di M. sono molto scarsi. Si può supporre che composizione piramidale, con al vertice Cristo e agli angoli della base i due santi inginocchiati; rientra pure nel repertorio vinciano ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] dei promotori - a darne l'edizione critica sulla base dei manoscritti più antichi conservati nelle biblioteche milanesi. Il C. (parziale ed incompleta nei dati) è in Miscell. Ceriani. Raccoltadi scritti originali per onorare la memoria di Mr A. M. C. ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] succintamente, la carriera di pratico "Bononie, Senis et Florentie et alibi", sulla base delle scarne notizie autobiografiche un duplice ordine di conseguenze: il relativo isolamento dell'opera del G., l'accettazione piena dei dati della tradizione ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] presto della madre - la quale, dati alla luce Elena (che, sposa il 24 nov. 1650 a Giacomo Zorzi, morrà di parto nel 1654) e Pietro sappiano, a mo' di genieri e pontieri, impiantare i fondamenti dell'istruzione religiosa dibase sui quali si innalzi, ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] Novello, 2013, p. 82) e nel 1471 – ancora una volta in base alla dichiarazione d’estimo del padre – era già residente a Pisa con il del Palazzo ducale di Urbino e in sodalizio con Francesco di Giorgio Martini, ma i dati documentari sono scarsi: ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] , appaiono in molte zone della sua opera come i soli datidi realtà che si offrono alla percezione. Coerentemente con questi assunti ; proprio il fecondo intreccio di aspetti diversi appare alla base del valore, pressoché universalmente riconosciuto ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...