D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] poi sì che il D. valutasse le persone in base all'appoggio dato o negato alle sue aspirazioni che, se erano soddisfatte sul piano del prestigio da un vorticoso susseguirsi di cariche (prelato domestico, referendario delle Due Segnature, abbreviatore ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] , dove G. ricordava 34 anni di pratica e 10 di insegnamento, potremmo avanzare - dati con certezza i quattro anni d' che, allo scopo di stabilire la data del concepimento, fosse opportuno giudicare in base alle condizioni di sviluppo del neonato. In ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] di quel taglio metodologico che dette a tante sue ricerche, col "riscontrarne" fonti letterarie alla luce dei dati ricavabili e provenzali nei quali egli ebbe modo di sperimentare, prendendo a base codici esistenti nella Biblioteca Estense, il metodo ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] tanta puntualità di affermazioni non corrisponde però una pari chiarezza di fonti: in molti punti infatti i dati forniti dal traduzioni di documenti importanti ordinate in modo chiaro e il più possibile affidabili, in modo tale che su questa base il ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] nella base ferma di un nuovo ordine etico-giuridico.
Le poche notizie biografiche su G. sono per di più leggendario, non vanno molto più lontano di pochi dati e tutti incerti, sia sulla data e sul luogo di nascita, che dovrebbero porsi tra Orvieto ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] . 325 n. 7); in base a recenti studi, al di sopra di questa stessa porta sarebbe da collocare un'altra iscrizione di cui sono venuti alla luce, .
Non si hanno dati sulla situazione del "Patrimonium Caietanum" riferibili al periodo di L. IV, ma ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] fabricando»).
Mentre raccoglieva i dati che sarebbero confluiti nel Profilo di storia demografica della città di Pavia pubblicato sul Bollettino essenziali. Ma le disponibilità di energia rappresentano la base necessaria per l’organizzazione della ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] in cornici di legno simili a tabernacoli con pilastri, architravi e timpani, e venivano poi dati a Neri bronzeo di Donatello, sparito dopo che fu staccato dal David alla fine del sesto decennio del '500. La prima descrizione di questa base risale ...
Leggi Tutto
CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] meno si pote, vano utilizzare i dati offerti dal testo, anche quelli di ordine linguistico e stilistico-formale, il gusto romantico, positivo. Il Caix invece, in base ad argomenti non solo di ordine sociale, ma pertinenti alla struttura e allo stile ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] confronto fra loro le immagini di templi riportate sulle monete romane, combinando autonomamente i dati da esse ricavati con la 2004, p. 84).
L'ingresso principale venne posto alla base della collina in aggiunta al grande parco pubblico che si ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...