VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] con crani di ariete cremati alla base, le grandi stele antropomorfe confrontabili con i ritrovamenti svizzeri di Sion- culto romano a componenti della religiosità indigena. Nuovi dati sono infine forniti dalle numerose necropoli concentrate a ridosso ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] dell'età del Bronzo e di quelle dell'età del Ferro.
I dati ricavati dall'associazione di materiali micenei con manufatti sulla tipologia e la cronologia (anche in base alle associazioni di corredo funebre e a considerazioni prosopografiche) hanno ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] la base più direttamente produttiva a vantaggio delle funzioni di ricerca e direttive. L'intenso traffico di passeggeri favorito la crescita degli scambi con l'estero.
Per dati statistici provinciali v. piemonte (Tabelle), in questa Appendice. ...
Leggi Tutto
Notevoli per numero e importanza, ancora nel decorso quindicennio, sono le opere di sbarramento realizzate per la creazione di invasi per regolazione delle acque destinate alle varie utilizzazioni: irrigazione, [...] di notevole impegno tecnico.
Dal più recente aggiornamento del Registro mondiale delle d. (1975), curato dalla Commissione internazionale delle grandi d., possono rilevarsi i principali datidi d. murarie, ma anche fuori dei predetti casi, in base ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1677 probabilmente a Venezia (secondo altri a Sebenico o a Ragusa), da genitori dalmati, morto l'8 luglio 1753 a Gorizia. Scarse e frammentarie per ora sono le notizie attorno alla vita [...] G. B. Piazzetta, permette la coordinazione di ogni elemento espressivo sulla base del chiaroscuro: documenta questo momento, tanto notevole l'originalissima sua personalità, che trasforma datidi linguaggio desunti da una tradizione cignanesca, ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 126)
Storico e critico d'arte. Nel 1959 succede a L. Venturi quale professore di Storia dell'arte moderna all'università di Roma. Nello stesso anno riceve ex aequo con C. Brandi il premio [...] come ''scienza europea'' nel venir meno dei processi di pensiero e delle tecniche alla base del rapporto soggetto-oggetto. Egli denuncia, quindi, che strutturando dati visivi, reali e illusori, apre la via a una nuova opzione di autenticità logica ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] , deboli tavole, tra le quali il polittico di Agnano di Cecco di Pietro e l'Assunta e santi di Neruccio Federighi, entrambi a P. (Mus. Naz. di S. Matteo), che a una cultura dibase rimontante per larghi versi a Francesco Traini e ai suoi seguaci ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] ca. a oggi offrono ormai tutti i dati per ricostruire una genealogia di castelli quadrilateri crociati che, talora occupando o da timpano, ma anche dall'eco che il disegno di torre a base poligonale in pietra bianca e canna curva in scura muratura ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] se è sempre possibile qualche spostamento, anche sensibile, in base a future scoperte. La cronologia esposta si basa su alcuni dati storici accertati, sulla ragionevole e dimostrabile supposizione di uno svolgimento continuo e rettilineo dei problemi ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] basiliche, secondo quanto è noto attraverso vestigia superstiti o datidi scavo.Basiliche sorsero nel sec. 6° in B. deambulatorio della cattedrale di Auxerre (1023-1035) appare come un'opera eccezionale. Concepita per servire da base a un ampio ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...