MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] basedi emergenze archeologiche o didi ascesa verticale (Romanini, 1964, p. 144).In conseguenza del recente restauro della facciata del duomo (Monza anno 1300, 1988) si è proceduto alla reinterpretazione delle scarne fonti documentarie e dei dati ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] cromatica assume la sua forma definitiva, con una prima distribuzione dibasedi tonalità chiare, a cui si sovrappongono i rapporti chiaroscurali, talora direttamente stesa a colpi di pollice - la tecnica del vecchio Tiziano testimoniata da Palma il ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] di Brienne, gli ovali debbono la precisione dei dati storici e geografici probabilmente alla conoscenza da parte del G. di è stata avanzata sulla basedi un'iscrizione ("Napoli 1636") che compariva su un dipinto, oggi di ubicazione sconosciuta, ma ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] successori), più legati a Parma.
In assenza didati certi sulla prima formazione artistica, è forse base del mancato coinvolgimento di Panini nella fondazione e nei ranghi dell’Accademia artistica di Parma (Malinverni, 2014).
Alla commessa del re di ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] eseguito dall'architetto Toniato nel 1872-1874. Lo schema basedi questa chiesa ebbe come modello la tipologia della chiesa da ricostruire idealmente, dati i pesanti interventi successivi.Di case private ben poco è rimasto di età medievale: unica ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] importanza per la storia della miniatura. Sulla basedi fonti scritte, quali le Consuetudines di Farfa, della prima metà del sec. 11 di un armarius, lavoravano al tempo stesso per la cancelleria e per la biblioteca. Tralasciando in questa sede i dati ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] ora a Madrid, Museo del Prado), notata già dal Susinno (p. 56), sia un breve ritorno a Roma affermato dal Bologna (p. 83), sulla basedi due disegni del British Museum (n. 1918-6-15-2 e n. 1936-10-10-3) per la perduta Trasfigurazione in S. Maria del ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] invece unanimemente riconosciuto di Giottino sulla base dei documenti e della testimonianza di Albertini (1510).Proprio Carmine di Pietro Lorenzetti (Siena, Pinacoteca Naz.).Nell'assenza didati cronologici incontrovertibili, ricca di congetture si ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] Venti. La cinta aveva cinque porte principali: di Spandau, di Oderberg, di Stralau, di Köpenick e di Teltow.Le due città erano unite da due antica dei documenti che li riguardano. In base ai dati archeologici e storici si è potuto ricostruire con ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] basedi narrazioni di sapore leggendario collegate al nome di Desiderio; le fonti trecentesche ricordano anche la donazione da parte di papa Adriano I (772-795) di in luce (Pergola, in corso di stampa).Più oggettivi sono i dati relativi al sec. 9°: in ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...