• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
669 risultati
Tutti i risultati [9147]
Archeologia [669]
Biografie [1328]
Diritto [960]
Arti visive [809]
Storia [693]
Medicina [595]
Geografia [454]
Temi generali [636]
Economia [533]
Biologia [429]

BRUTO, Lucio Giunio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRUTO, Lucio Giunio (L. Iunius Brutus) A. Longo La figura di colui che, avendo liberata Roma dalla tirannide dei Tarquinî ed essendo stato il primo console, assieme a Collatino, fu l'istauratore della [...] un notevole bronzista italico, collocata su una base moderna, fu donata alla città di Roma nel XVI sec., nella evidente presunzione che si trattasse di B.; identificazione basata, sin da allora, su dati psicologici. Bibl.: E. Q. Visconti, Iconografia ... Leggi Tutto

CALCIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CALCIDE (v. vol. ii, p. 259) L. Beschi Nessun elemento sostanziale e nuovo è venuto a chiarire i problemi topografici di C., a riscontro della dettagliata descrizione di Dicearco. Recenti revisioni di [...] (uccelli, maschere, Eros cacciatore, ecc.), e di alcuni ambienti, forse di un edificio pubblico, con scene di palestra nell'emblema. Rimanendo incertezze, per mancanza di sicuri dati di base, sulla origine calcidese della celebre classe ceramica ... Leggi Tutto

CAMARINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAMARINA (v. vol. ii, p. 279-280) P. Pelagatti Nel 1961 sono iniziate ricerche sistematiche intorno all'abitato. Anche se i dati sono ancora parziali, per [...] al N, larghe m 34-23,50 e lunghe con tutta probabilità m 136,50. L'inserimento dell'area sacra di Atena sembra attuato in base al muro del tèmenos parallelo alle insulae, mentre il tempio, a semplice cella in antis, non rivela lo stesso orientamento ... Leggi Tutto

ANNIUS, Gaius e ANNIUS, Lucius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANNIUS, Gaius e ANNIUS, Lucius A. Stenico Fabbricanti di ceramica "aretina" decorata a rilievi. Molti dei loro prodotti provengono dalla zona fra il teatro Petrarca e la chiesa di S. Francesco ad Arezzo: [...] narrative: ed è soprattutto in base a questa caratteristica e ad altri dati stilistici che si è pervenuti ad . s., XXXIII, 1955, p. 182 e passim; id., in Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni, III, Archeologia e Storia Antica, Milano 1955, p ... Leggi Tutto

LYKOSOURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYKOSOURA (Λυκόσουρα, Λυκοσοῦρα, Αυκοσώρα; Lycosoura) G. Bermond Montanari Località in Arcadia (circa a 7 km ad O di Megalopoli, su un altipiano) nota nell'antichità particolarmente per il santuario [...] Pausania (viii, 37-38), i cui dati sono stati confermati dagli scavi eseguiti dal 1889 in poi. Il muro di cinta del tèmenos è conservato a E ora nel Museo Nazionale di Atene, sono riconoscibili in base ad una moneta di Megalopoli che rappresentava il ... Leggi Tutto

RIEHEN, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RIEHEN, Pittore di (Riehen Painter) L. Banti Ceramografo corinzio attivo alla fine del Corinzio Arcaico e nel Medio (v. corinzi, vasi). La Lawrence, esaminando una discussa serie di vasi, già raggruppati [...] ha concluso che i due Vasi posti a base delle attribuzioni non sono della stessa mano, ma appartengono a due diversi pittori. Al pittore dell'alàbastron del Louvre (v. Louvre e 574, pittore di) devono essere dati un aröballos a Monaco (SH 319) e uno ... Leggi Tutto

CANNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973 CANNE (v. vol. ii, pp. 308-311) F. Tiné Bertocchi Scavi condotti dal 1959 al 1961 nella zona del sepolcreto ritenuto annibalico e precisamente in località Fontanella, [...] dall'altra su dati antropologici che, su 170 individui esaminati, hanno rilevato una normale proporzione di uomini (anche quale C. fu particolarmente importante come sede episcopale. In base anche alle notizie storiche, si può supporre che nei campi ... Leggi Tutto

SOTADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOTADES E. Paribeni Ceramista attico che è da considerare il complemento indispensabile del Pittore di Sotades (v.). Firma le due coppe a fondo bianco del British Museum D 5 e D 6 dipinte appunto da [...] S. (Londra E 788), porta appunto una firma dell'artista. In base a questi dati, e valendoci anche della conferma delle immagini pittoriche in parte almeno assegnate alla cerchia del Pittore di Sotades, si viene ad accostare a questo artista una serie ... Leggi Tutto

MENODOROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENODOROS (Μηνόδωρος) L. Guerrini 2°. - Supposto scultore da Ariaratheia (Samo), del 100 a. C. circa; dall'iscrizione che proviene dall'agorà di Samo si apprende solo che egli fu padre dello scultore [...] Boithos (v.) o Koithos. Non si comprende quindi in base a quali dati il Lippold lo ponga tra gli artisti. Bibl.: J. Paton, in Classical Review, XIII, 1899, p. 79; E. Preuner, in Ath. Mitt., XLIX, 1934, p. 39; G. Lippold, in Handbuch, III, i, Monaco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
Modello linguistico di grandi dimensioni
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
data base ‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali