OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Altre limitazioni si aggiungono, come quella derivante dalla mancanza didati precisi. Così, per es., anche per l'età New York, Metropolitan Mus. of Art). Ciascuno degli emisferi ha come base un disco su cui è stata impressa una moneta con il nome ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] di questa esposizione, non così la geometrizzazione, che può esser posta alla basedi una quantità di interpretazioni e di 'immane monumento funebre celato nella collina. Tali particolari sono dati da Ssŭma Ch'ien nel suo Shi-chi (Memorie storiche ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] infatti contenere o i nomi di personaggi di cronologia già accertata o dati che possono essere comunque ricondotti ad una determinata epoca storica e a periodi di tempo anche particolarmente definiti, sulla base del loro contenuto sia linguistico ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Sulla basedi queste caratteristiche è possibile datare ai secc. 13°-14° un insieme di pezzi, in particolare la più tarda legatura di un dono dall'imperatore bizantino Michele: questi dati possono consentire di ipotizzare che l'introduzione dello s. ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] Stile fino al 79 d. C.; quindi i punti di riferimento sono dati dai mosaici domizianei del Palatino e da quelli dei Mercati Villa Adriana di Tivoli. La precisazione cronologica dei varî aspetti della produzione musiva sulla basedi tali monumenti ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] corso del sec. 13° i testi di al-Bakrī e Idrīsī costituirono la basedi varie trattazioni, tra le quali quella e meno indagate sono le f. sulla produzione di tappeti, nota soprattutto per i dati ricavati dall'esame della pittura occidentale (Erdmann, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] degli aspetti politici (e quindi economici) che sono alla basedi una formazione urbana, sia nell'ambito della scelta del sito la presenza greca dell'emporio di Pithecusa nell'Isola d'Ischia. Nell'assenza didati del periodo presso il caposaldo ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] .
1. - Cronologia. - L'archeologia preistorica si propone di ricostruire, in base a dati archeologici, il comportamento di società umane ed inoltre si pone il compito di determinarne la datazione; cerca cioè di riconoscere, con i varî mezzi a sua ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] occidentale del tempio di Zeus ad Olimpia. Ma gli unici dati più sicuri dell'attività di Demetrios portano al pieno di dimensioni sensibilmente inferiori al naturale, e anche la basedi statua equestre di Attalo ii, dedicata nel santuario di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] 2000 a.C. ca.), allorché i dati archeologici rivelano l'instaurarsi di una netta dicotomia tra le abitazioni comuni identificare molto probabilmente con quella del re Hot'ae-wang sulla basedi riscontri epigrafici e databile quindi al 421 d.C. Un ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...