Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] . I dati ricavabili dalle rappresentazioni artistiche, d'altro canto, sono in genere lacunosi e le principali indicazioni sulle tecniche di pesca sono fornite dallo studio dei resti delle armi e degli attrezzi, anche sulla basedi confronti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] periodi: il primo, datato al V-IV sec. a.C. sulla base del materiale ceramico, dei dati stratigrafici e delle analogie con l'architettura achemenide, termina con un incendio; il secondo è una fase di transizione (IV-II sec. a.C.); il terzo va dal II ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] in età imperiale. In genere, su una base a pianta quadrata sorge un primo piano contenente la di sacrificio alla presenza di Settimio Severo e Iulia Domna.
Più che di Arco di Settimio Severo (come viene comunemente definito, in assenza didati ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] caso della tomba n. 10, dove si è potuto decifrare il nome del morto e di suo padre: BNN BN NZRS. Sulla base dei materiali rinvenuti nelle tombe e dei dati epigrafici è stato proposto di datare le sepolture fra la fine del IV e il III sec. a.C.
Fra ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] precisa, che possa essere fondata sia su dati archeologici certi sia sulle notizie fornite dalle fonti dei quali aveva un capoluogo (qaṣaba) L'unità dibase, il rustāq, poteva essere una sede di mercato alla quale facevano capo i villaggi. A capo ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] delle eccezioni), né include la decorazione schematica a basedi linee rette o curve miste a particolari floreali convenzionali stretta che altrove (una sovrabbondanza didati che confonde e la quale si estende al vasellame liscio di cui, come d'uso, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] al periodo Ubaid (4500-3500 a.C.) sulla basedi frammenti dell'omonima ceramica. La sensibile variazione del di calpestio esterno all'edificio si era ormai innalzato di circa 1 m, nascondendo la pedana a gradini sull'avancorpo del tempio. Dai dati ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] delle specie. Ne deriva che singoli bioeventi (comparsa e scomparsa di un determinato taxon) che costituiscono la base della biocronologia sono spesso diacronici e i dati debbono essere integrati, là dove possibile, con quelli paleomagnetici, delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] la pratica del riutilizzo, può contare su datidi scavo (fornaci di età proto- e mediobizantina di Sardi e Corinto) e su diversi capolavori Jaulan e la Terra di Suet che, sulla basedi un preciso accordo con i governatori di Damasco, costituiva un ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] sue componenti base dai dati archeobiologici. Le tipologie dei contenitori, ad esempio, sono indicative delle modalità di conservazione e consumo di molti beni alimentari. Tanto per la caccia quanto per la pesca, un'estrema ricchezza didati offrono ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...