Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] essa sia esposizione di una linea di sviluppo storico, costituita non dal solo allineamento didati cronologici, ma anche provengono anche due tazze "millefiori" che, sulla basedi rinvenimenti datati della romana Colonia, si possono far risalire ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] a.C.); le due ultime fasi sono documentate sulla basedi ritrovamenti archeologici ed epigrafici. In Alta Mesopotamia i centri quattro fasi consecutive di frequentazione, tutte del periodo paleobabilonese sulla base dei dati archeologici e testuali ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] tracciare un quadro dello sviluppo urbanistico di A., poiché i datidi cui disponiamo sono necessariamente parziali. Assai Il peristilio aveva quattro colonne per lato e al centro una base, di cui è conservata la fondazione in poros. Ai lati dell' ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] sequenza presenta una certa omogeneità culturale. Ulteriori dati sulla ceramica della fase 5 sono stati di aree ovali o circolari, disseminate di ghiaie lateritiche e di frammenti fittili.
La fortuita scoperta di un grande disco di metallo a basedi ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Naukratis, già esistente da tempo (dal 625-620 a.C. in base ai dati archeologici).
Secondo una pratica di regolamentazione dei traffici internazionali che aveva una lunga tradizione in Egitto, Amasis impose regole precise per il commercio nel Delta ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] circolare si trovavano alla basedi una piattaforma di terra pressata, verosimilmente adibita a uso di cucina e posta a multipla. Sebbene lo scavo di tesoretti e di officine abbia fornito una grande quantità didati, le ricerche archeologiche condotte ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] e figure regali.
Gli elementi a nostra disposizione non consentono di articolare una cronologia del tessuto copto: si può tuttavia tracciare un profilo cronologico sulla base dei datidi provenienza conosciuti, degli spunti tematici e degli elementi ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] scavati, oltre a M., sono Luojiajiao (contea di Tongxiang, Prov. di Zhejiang), Caoxieshan (contea di Wu, Prov. di Jiangsu) e Yudun, presso Changzhou (Prov. di Jiangsu). Sulla base dei dati stratigrafici e delle variazioni delle tipologie ceramiche ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] e raccolti da Kroeber agli inizi del XX secolo, sono stati oggetto di analisi al microscopio per individuare tracce d'uso. Sulla basedi questi dati sono state individuate tracce analoghe sui bifacciali preistorici (salmon knives) rinvenuti in ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] primi decenni del successivo conobbe un periodo di grande sviluppo, confermato anche da dati d'altro tipo. È stato stimato che Aelia Arisuth, una scena di circo, il rito del refrigerium. Sulla basedi affinità con i mosaici di Piazza Armerina è stata ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...