Settore della ricerca archeologica il cui oggetto è costituito dallo studio delle azioni umane in passato in contesti acquatici, a sua volta suddiviso in branche specifiche in base alla stessa natura geofisica [...] , funzionali anche alla sicurezza degli operatori, oltre a una base sulla terraferma, per la manutenzione delle attrezzature, il primo la raccolta e l’elaborazione dei dati. In particolare, le tecniche di documentazione grafica e fotografica a grande ...
Leggi Tutto
Paleontologo britannico (Londra 1916 - Oakland, Calif., 2002), direttore del Rhodes-Livingstone Museum di Livingstone (1938-1961), poi prof. di antropologia all'univ. di Berkeley in California (dal 1961). [...] delle società preistoriche viste come attività di sussistenza, reperimento delle materie prime, tecnologia, sulla base dello studio di resti paleobotanici e faunistici. Operò così nelle sue opere una sintesi dei dati già disponibili e condusse scavi ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] base archeologica, alcune recenti scoperte permettono d'integrare il quadro relativamente ai principali nuclei topografici.
Acropoli. − Dal 1975 è in corso un complesso programma di , il culto di Atena Poliade. Molteplici i dati nuovi acquisiti al ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] da un vistoso aumento dell'indebitamento con l'estero. I dati più significativi erano quelli del 1979, che aveva visto il ''lavoro nero'' e la ''borsa nera'', prevalentemente a livello dibase (anche se in qualche caso, come in Uzbekistan, Georgia e ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] 'abitato e delle necropoli ha fornito negli ultimi anni dati significativi per la conoscenza delle fasi iniziali della colonizzazione e a tutto questo territorio sono il repertorio dibase dei manufatti metallici e la ceramica dipinta geometrica ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] di grande prestigio −, della ceramica (piastrelle), dell'abbigliamento (pelletteria). Le industrie dibase, Fidentia era municipio romano. Interventi di tutela nel centro di Piacenza hanno restituito nuovi dati sull'impianto della città a partire ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] lo stesso Alia che, in base a un progetto di revisione costituzionale, potrebbe mantenere la carica di presidente. L'analisi del voto recenti in siti già noti hanno apportato poi nuovi dati alla conoscenza delle fasi più evolute del Neolitico (Cakran ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] e sulla collina orientale hanno permesso di rivedere, alla luce di nuovi dati, molte delle classificazioni e valutazioni dalla discutibile anastilosi della peristasi e che ormai, anche su base stratigrafica, può essere datata tra il 465 e il 460 ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] (317) e nella base militare di Guam (298). Nel ritmo di crescita e nei livelli di vita degli abitanti persistono dati a disposizione.
I manufatti tipici di questi complessi (teste di arponi; pendenti a forma di 'e', in alcuni casi fatti con dente di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] . Egualmente immutato nella sostanza si presenta il quadro della successiva fase romana; se i recentissimi scavi di Venusia ci forniscono i primi dati relativi alle fasi iniziali della colonia (dedotta nel 291 a. C.), l'esplorazione del complesso ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...