Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] indicazione, i dati qui presentati).Il lessico della mineralogia è contraddistinto da un gruppo di tecnicismi molto di quanto abbiamo appena presentato in termini teorici. La base può essere il nome di un fiume: amazzonite (< Rio delle Amazzoni); di ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] demografica: il Ticino conta una popolazione di 353.709 persone (dati del 2018) e il Grigioni italiano di 14.739 abitanti (4.629 discriminati per il fatto che devono seguire una formazione dibase in lingua tedesca, che per loro è sostanzialmente una ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] misura provvisoria, distinguendo le opere “in volume” di Bianciardi sulla basedi isotopie o persistenze tematiche: da un lato le opere sulla linea “autobiografica”, costruite attraverso i dati provenienti dalla biografia dell’autore, ma ri-sistemati ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] d’accoglienza, purtroppo non ci sono dati sul numero di questi parlanti (Iliescu-Melchior in Heinemann- usata come koinè letteraria fin dal XVI sec., ed è alla base della moderna codificazione della lingua friulana comune (Francescato 1966: 100 ...
Leggi Tutto
di Elena Papa*Il legale senso del ridicoloDa Aba a a Zvonko, sono oltre 28.000 i nomi di persona documentati in Italia nel Novecento in base ai dati del Ministero delle Finanze. L'ampiezza del repertorio [...] non lascia dubbi sull'ampio grado di libertà c ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
base di dati
base di dati traduzione italiana della più frequente espressione inglese → database, che indica un insieme di dati organizzati a fini di archiviazione e ricerca.
(o base di dati; ingl. database)
Informatica
Insieme organizzato di dati gestito da un DBMS. Sue caratteristiche sono la grandezza, la condivisibilità e la persistenza: una banca dati è grande perché in generale ha una dimensione tale da...