L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] dati come strumento di verità che condusse, all’indomani dell’Unità d’Italia, all’avvio di tutta una serie di , diventa la cellula base dell’organizzazione criminale, così come analogamente la famiglia è il nucleo naturale di ogni società e dello ...
Leggi Tutto
Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] anni, quindi, i media italiani dovrebbero aver recepito regole dibase come evitare l’uso del verbo essere (es. «era e in mancanza di grosse raccolte didati che ci dicano, per esempio, in che maniera dichiarare di avere un problema di salute mentale ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] consultate (Caffarelli, per esempio, incrocia i datidi La Stella 1984 con quelli del GraDIt), in cui si registra il maggior numero di attestazioni di latinismi sono il XIII e il XIV. Riguardo al vocabolario dibase, invece, i latinismi sono 1.410 ...
Leggi Tutto
Fatti più in là… e poi sieditiLa prima volta che ho incontrato la parola bias è stata durante la lettura del saggio di Fabio Deotto L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani, 2021). «Di [...] o cognitive che adottiamo con poca riflessione. In altre parole, sono scorciatoie mentali inefficaci, acquisite non sulla basedidati reali, bensì a priori, senza critica o giudizio. Proprio nel caso del riscaldamento globale, un altro bias ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] di fatto un sottoinsieme piuttosto nutrito.Prima di presentare più da vicino qualche caso di studio, proponiamo alcuni dati torta francese a basedi mele rivestite con un impasto di pasta brisée, da servire rovesciata su un piatto di portata al ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] , le faccette nere o le caramelle negrita (con croccante ricoperto di cioccolata), o più recentemente, come il marocchino ‘bevanda calda a basedi caffè e latte spruzzata con polvere di cacao’. L’esotico non è con noiNon sono moltissimi neppure i ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] copia alla base della propria produzione. Tuttavia, è possibile comparare il testo di Alt con quello della Deductio e con il testo citato nell’Expositio, ossia con il testo utilizzato da Guido per la costituzione del commento. […] I dati iconografici ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] caso, invece, il materiale analizzato rientra nel progetto AttiChiari (https://unige.it), volto a creare una basedidatidi parte di varia provenienza geografica, relativi a procedimenti civili e penali, «quale utile ausilio sia per lo studioso sia ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] può venire dai dati del progetto Nati in Trentino, che consentono di risalire all’Ottocento. Nella sola provincia di Trento, dal 1815 perché divenuta prototipica delle classi più umili. Alla basedi questo sviluppo Migliorini (1927, p. 269) riconosce ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] Pilates (1880-1967), e soprattutto ai tantissimi nomi tedeschi alla basedi termini del latino scientifico (così è per molte voci della , voce di ascendenza russa (e di stampo “sovietico”).Inoltre, anche volendo considerare i dati riportati dai ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
base di dati
base di dati traduzione italiana della più frequente espressione inglese → database, che indica un insieme di dati organizzati a fini di archiviazione e ricerca.
(o base di dati; ingl. database)
Informatica
Insieme organizzato di dati gestito da un DBMS. Sue caratteristiche sono la grandezza, la condivisibilità e la persistenza: una banca dati è grande perché in generale ha una dimensione tale da...