NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] Longhi, soprattutto dopo il 1744. L’impostazione più tradizionale è alla base del Ritratto di Gian Rinaldo Carlo di Capodistria (1749, Venezia, Museo Correr; Delorenzi, 2012); di quello, a figura intera, del provveditore generale da Mar Giorgio ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] nome della figlia, e da Enea Pio di Savoia, tutore di Marco e dei suoi fratelli. In base a esso l'eredità di Virginia veniva attribuita per 5 parti alla L a opera di schiere di scrittori e saggisti, per cui i pochi dati storicamente certi dell ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] state oggetto di radicamento proprio a partire dai primi decenni del XIII secolo.
I dati biografici anteriori all dove si diresse verso Novara puntando a conquistare la base torriana di Castelseprio. Costretto a ripiegare, fuggì dapprima nel Comasco ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] 1994), specializzato in edilizia industriale, costituì la base per la futura espansione dell’azienda nel ramo è confluito l’archivo Pavesi) chiuso per lavori di riordino. I datidi bilancio della Pavesi sono reperibili all’indirizzo http://imitadb ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] elemento di riconoscimento e di identificazione ideologica (Nobili, L'ideologia, pp. 263 s.). Dati questi LVI); essa fu alla base della nascita del mito di Matilde di Canossa.
Assai meno importante è la seconda opera di D., pervenutaci incompleta, ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] perfettamente in parte.
Il soggetto figura di Amleto Palermi ma l'idea dibase, la geometria della sceneggiatura - strutturata completa rassegna della filmografia dei C., corredata di tutti i dati, si veda quella a cura di R. Chiti in C. Lizzani, Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] risulta in stabile società con Vivarini. Sulla base dell'unica menzione del patronimico di G., definito "quondam Johannis" nel contratto Ulma non sia in conflitto con i dati documentari relativi a Giovanni di Niccolò: nel quarto decennio il pittore ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] era stato molto vicino. Dignità maggiore di opera storica, per la paziente ricerca dibase su cui si fondavano, avevano altri 15 giugno-11 lug. 1894), Roma 1894, ad Indicem (dati sulle sue vicende elettorali in Indice gen. degli Atti parlamentari. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] di Dorsoduro, ed era, detto "dalli Scrigni"; base della sua. fortuna era la vasta proprietà di Piazzola, nel Padovano, che ancor oggi vanta uno dei più notevoli esempi di lotto di le bottege di naranzeri, ma etiam di le camere di terra ferma".
Dati i ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] la reazione di Papin, che contrastò le tesi del G. negli Acta del maggio 1691 (pp. 208-213), sulla base della acque, nel Della natura de' fiumi il G. riferisce i dati dell'osservazione empirica relativi ai fiumi, ne descrive i cambiamenti ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...