RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] di resti romani e paleocristiani e, ciò nonostante, Valerio Tesi (2006, p. 107) sottolinea il metodo ‘scientifico’ cui egli ricorse nello stendere la Relazione, dove l’analisi dei problemi strutturali è condotta partendo dai datidibase condiviso ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] l'Esposizione universale. Non si hanno dati certi per definire il campo degli base del suo processo creativo. Il ritrovamento di un fondo di fotografie eseguite dall'artista ha reso possibile riconoscere la derivazione di soggetti e iconografle di ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] libretti. Tale perdita può essere ovviata, in parte, sulla base dei libretti delle opere serie a cui i loro intermezzi del genitore, in un Tigrane di Ignazio Celoniat e in un’Ipermestra «di diversi celebri autori» dati a Pesaro nel carnevale 1757. ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] (T, v. 1), ecc. Dati i precedenti della letteratura, quella cioè in quartine monorime di alessandrini, cui appartengono (tranne il De inizio della sua Darstellung (pp. 5-40) in base all'edizione semidiplomatica del manoscritto berlinese procurata da I ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] ., Filippo Germisoni pittore e curatore dello studio di N. Pio, ad eccezione dei dati cronologici della nascita e della morte e degli Pozzo. È possibile ricostruire il percorso giovanile del M. in base a opere pittoriche databili al 1641-42 e al 1648 ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] .
Questa sicura padronanza del metodo filologico sta anche alla base dell'atteggiamento dell'A. nei confronti del problema delle interpolazioni significativi i contributi dati alla pubblicazione dei papiri dell'università degli studi di Milano e delle ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] ancora nel XVIII secolo, e ciò in base alla testimonianza di A. Soler riportata nella sua Carta critica di molte altre sarebbe possibile stabilire la provenienza".
Il Fétis ha inoltre perplessità, non condivise da altri studiosi che accettano i dati ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] Forzore di Nicolò Spinelli e col pittore Ventura di Moro, relativi a lavori presumibilmente non compiuti.
I dati biografici che anche una Crocifissìone della National Gallery di Londra, e gli armigeri alla base del monumento a Niccolò da Tolentino ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] studiata la storia naturale, copiate memorie storiche e dati statistici forniti dalle autorità locali e dai missionari più base alle quali si sarebbe potuta stipulare una pace con la Francia. Il primo ministro gli fece rispondere di non occuparsi di ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] Longhi, soprattutto dopo il 1744. L’impostazione più tradizionale è alla base del Ritratto di Gian Rinaldo Carlo di Capodistria (1749, Venezia, Museo Correr; Delorenzi, 2012); di quello, a figura intera, del provveditore generale da Mar Giorgio ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...