BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] l'apertura, per il passaggio pedonale, di due fornici laterali archiacuti alla base delle torri. I fornici, con la esempio dei suoi orientamenti di gusto, due giudizi dati dal B. su contemporanei. Delle opere di Alessandro Antonelli, "nella loro ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] , 8; Purg., XXIV, vv. 52-57), che è in pratica alla base delle valutazioni critiche moderne e contemporanee.
Fra le edizioni delle poesie di G. si segnalano: The poetry of G. da L., a cura di E.F. Langley, Cambridge, MA, 1915 (rist. anast. New York ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] un riparto di fresatrici, forte di più di cento macchine, sulle quali non si videro succedersi che quei dati pezzi di locomotiva, produzione dal 1894) locomobili e trebbiatrici diversificate in base alle varie esigenze regionali.
Furono anche gli anni ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] nervosa e tesa, le figure più elastiche e allungate. Questi dati si colgono anche nella pala con l’Incoronazione della Vergine e è alla base sia della sua fortuna (a iniziare da Vasari), sia delle stroncature (in particolare quella di Adolfo Venturi) ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] l’operazione chirurgica gli provocò la tipica deformazione alla base del naso, largo e segnato da una cicatrice nella quale vinse la finale della prova di velocità davanti ad Alfredo Martini.
I dati relativi alla sua carriera sportiva, riportati ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] del singolo caso a categorie generali e trascurando la semplice illustrazione dei dati in favore di una loro quantificazione su base antropometrica, il D. tentò quindi di trasformare la clinica medica da metodo empirico in scienza esatta.
All ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] l’antitesi alla base delle dinamiche sociali Umanisti e presidenti. L’Accademia Nazionae dei Lincei (1900-1933), a cura di R. Simili, Roma-Bari 2017, pp. 39-65; M. Moretti, Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] costante e precisa osservazione dei datidi fatto" (Atti della Scuola, in Annuario d. Scuola archeol. ital. di Atene, XIII-XIV [1930- positivistica del D., che è alla base del suo metodo di descrizione diagnostica del prodotto artistico, si ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] evidente che la comparazione a fini di ricostruzione genetica aveva base e si risolveva in una forte dai Saggi di linguistica spaziale, Torino 1945, pp. XXI-XXXII, integrando questi dati con B. A. Terracini, Supplemento alla bibliografia di M. B ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] d'Amor, di Bruti e di Catoni, / con femmine e poeti in guazzabuglio".
Matura, attraverso questi dati, l'immagine di un poeta che di nuove valenze espressive del linguaggio sono alla base del procedimento compositivo che caratterizza il terzo gruppo di ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...