MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] 6), e in una Lettera al reverendiss. p. abate Bacchini sopra i frammenti greci dati in luce nel tomo 16. del Giornale de' letterati d'Italia (s.l. né nel 1699 dal duca di Parma Francesco Farnese sulla base delle millanterie di G.A. Comneno, ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] , propriamente da Villa".
Nel 1561 furono dati alle stampe tre dialoghi che hanno per interlocutori un giovane studente e lo stesso MANTOVA BENAVIDES, Marco, in veste di anziano maestro. Nel Discorso sopra i Dialoghi di m. Sperone Speroni (Venezia, F ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] di una tutela urgente e provvisoria. Pubblicati nelle Gazzette Ufficiali dopo l’entrata in vigore della legge Galasso, pur tra contestazioni e difficoltà, i decreti portarono all’istituzione, su base i dati della filologia al crivello di una ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] di Cesare d'Este, costretto a rinunciare a Ferrara in base alla bolla didi rinunciare ad ogni speranza, dati i precedenti, era meglio tuttavia aspettare che il bambino crescesse e dimostrasse di essere veramente sano e capace di regnare e di ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] Oscar Morgensten e quella sull’inferenza statistica attraverso dati non sperimentali introdotta nel 1944 dallo studioso è alla base della teoria del ciclo di vita: per il M. si risparmia quando si è giovani, quando cioè si dispone di un reddito, ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] popolazioni europee e mediterranee e fu alla base della politica di esplorazioni attuata dai portoghesi nei secoli XV e numerosi, infine, sono i dati concernenti la casa acquistata dai Polo a S. Giovanni Grisostomo, di cui Marco possedeva la parte ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] de anima liber unus, recens inventi, et in lucem dati a Mariangelo Accursio, Augustae Vindelic. ex aedibus Henrici Silicei 'ultima guerra; secondo l'opinione del Mommsen doveva servire dibase per una nuova edizione dell'opera, dedicata ad Antonio ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] prima del 1292, e Vermiglia, vivente nel 1292: il chiarimento di questi dati si deve ad A. Antonelli.
G. è già nominato come ha una solida base "siciliana", ma un sentimento ben più limpido di come la bellezza "appaia" in forma di luce, nell'attimo ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] soprattutto nella rapidità con cui l'artista assume dati culturali nuovi o, con scarti improvvisi, riprende motivi 1627, e il presunto ritratto di Manfredo Settala all'Ambrosiana, riferitogli sulla base delle fonti seicentesche che ricordano nella ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] poi sì che il D. valutasse le persone in base all'appoggio dato o negato alle sue aspirazioni che, se erano soddisfatte sul piano del prestigio da un vorticoso susseguirsi di cariche (prelato domestico, referendario delle Due Segnature, abbreviatore ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...