DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] V a Bologna (Venturi, 1816, pp.3 s.), i primi dati certi della lunga e movimentata biografia del D. si hanno solo D. fu quella di prendersi "carico sopra la fonderia" dei cannoni ducali (Venturi, 1816, p. 9). Sulla base dell'esperienza acquisita, ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] ), del Toesca (1927), del Longhi (1948) e di altri.
Sia sulla base dell'informazione sul soggiorno romano del 1272 sia su quella Ghiberti, non trova conferma nei dati stilistici: il carattere profondamente emotivo della pittura di C. e il suo precoce ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] Sportivo. In termini analoghi, Lotta continua fece un impiego sistematico di «un lessico, anche figurativo, violento e denigratorio. L’elencazione dei dati biografici dei tratti somatici e caratteriali dell'avversario delinea[va], utilizzando ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] geologia. Con questi dati certi a disposizione anni prima era venuta alla luce la base istoriata e il B. l'aveva F. B. e le sue opere, in Mem. dell'Acc. d'agricoltura,scienze e lettere di Verona, s. 3, LXXXIV (1898), pp. 81-122; B. Croce, F. B ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] sia molto importante, per capire il caso C., individuare (Adorisio, 1972) una sua attività di miniaturista, assai difficilmente accettabile, almeno sulla base delle proposte finora avanzate.
Solo raramente, e nella sua tarda attività, il C. rinuncia ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] di un genere poetico che si collegava strettamente con la recente tradizione arcadica, nonché con le convenzioni e le procedure letterarie che si erano venute sviluppando dalla melica e dal melodramma metastasiani. In effetti, è sulla base o dati alle ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] omonimo atto Colombo-Gensher (del novembre 1981), una proposta di rilancio del processo di integrazione politica dell’Europa alla base della successiva dichiarazione solenne sull’Unione Europea di Stoccarda del giugno 1983, primo atto dell’attuale ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] per motivi di omonimia, sul complesso dei dati riguardanti la vita dei Dell'Arena. Il Gloria medesimo aveva cura di sottolinearlo a 'uso delle quaestiones è stato posto alla base del processo di assunzione delle norme comunali entro la scienza ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] riprendere l’esplorazione e la richiesta dei permessi di ricerca mineraria.
Sulla base delle informazioni ricevute il M., per evitare quali faceva passare dati e notizie relativi alla politica energetica italiana e alle necessità di sviluppo dell’ENI ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] però dalla cattiva base filologica degli spogli padre A.C., Padova 1832 (contiene alcuni dati biografici, ma in realtà è una replica all XCIV (1929), pp. 105-29; G. Natali, Il ritorno di A.C., in Cultura e poesia in Italia nell'età napoleonica, ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...