MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] (Modena 1723) fu pensato sulla base dell’esperienza delle missioni gesuitiche e di quella sua parrocchiale. La carità, anche se in origine in volgare, erano dati in latino (ma già Leibniz aveva chiesto di rispettare la lingua della fonte). Van ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] corsi regolari al conservatorio di Parigi, si considerò sempre un autodidatta. L'educazione dibase e i primi insegnamenti ), la si può ricavare, anche senza altro commento, dai dati biografici e dal vastissimo elenco delle sue opere.
Basterà quindi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] suo pontificato G. XI poté considerare prossima la loro liberazione, dati i difficili rapporti tra il Papato, la Francia e la Corona ai cardinali presenti al suo decesso di eleggere il suo successore sulla base della semplice maggioranza dei voti, e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] delle sue idee fisse. Sono anche di questo periodo i giudizi negativi dati su Venezia, di cui egli prevedeva la fine come la decisione ed ottenne che venisse emanato un dispaccio in base a cui essa veniva cassata e venivano richiamate in vigore le ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] si aprì il cantiere della casa teatina di S. Vincenzo a Modena sulla base del disegno del G., contemporaneamente coinvolto nell dei chierici regolari di S. Lorenzo, il testo è curato da Bernardo Antonio Vittone, che riordinò dati, appunti e ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] storiografia troppo agiografica e priva di solida documentazione ci ha tramandato; i soli dati certi sono quelli attestati come più rispondente la scelta di una città posta sotto gli Appennini e lontana dal mare: alla base era la. convinzione che ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] affare simoniaco, ma una manifestazione di favore agli Spagnoli, a cui erano dati cinque cappelli su nove; poteva di quei sovrani. Ma il fatto che questi documenti papali servissero dibase alle trattative future fra le due potenze è testimonianza di ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] (p. X).
Non solo, però, Roma senza Bisanzio e Bagdad, ma, perentoriamente, Roma al centro di un Medioevo inteso come "la formazione d'Europa su base cristiana e romana", secondo la variante apportata nella ristampa della prolusione rispetto, come ha ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] e filosofico. Il Benamozegh aveva infatti creduto di poter ritrovare le tradizionali prove dell’esistenza di Dio nella letteratura biblica e rabbinica, con argomentazioni prive di qualsiasi base scientifica. Di conseguenza, il C. scrive: “saranno ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] di tentare una mediazione tra Venezia e gli Asburgo sul problema degli Uscocchi, le milizie irregolari croate che avevano per base naufragio, uno scritto di carattere popolare, apparso senza il nome dell'autore e i dati tipografici per poter sfuggire ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...