ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] Roma, non più bisognoso di quello stipendio.
Ancora frutto di amene discussioni con Leonardo Dati è l'opuscolo De componendis per un altro aspetto la cultura umanistica costituisce la base della architettura dell'Alberti. Il Brunelleschi, com'è noto ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] lasciataci dallo Chantelou dei consigli da lui dati all'Accademia di Francia: egli riteneva necessario che l'Accademia . Alla base della rampa l'artista ideò la monumentale statua equestre di Costantino.
Nei lavori di restauro generale di S. Maria ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] moneta.
Gli altri scritti giovanili, anch'essi non dati alle stampe (e parzialmente pubblicati solo nel Novecento), della trattazione, per le chiare e lucide definizioni di concetti economici dibase (come il valore dei beni), per l'originalità ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] Borzone, oltre al suo pupillo Pier Giuseppe Giustiniani; in Firenze i Corsi, marchesi di Caiazzo (ma amici erano i Salviati, gli Strozzi, i Geri, i Bamberini, i Dati, e tali potevano essere considerati gli stessi Medici): gli uni e gli altri presenze ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] dibase per l’economia politica era costituito dai Principî di economia di Marshall, che anche P. Sraffa adottò all’Università di intermedie di funzionari; la collegialità delle decisioni; l’avvio di nuove routines per migliorare i datidi controllo ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] e nobilitanti principi della religiosità cattolica. Su questa base si costruì la sua presenza sulla scena letteraria e in volume nel 1901 (ibid.).
"I contorni irreali dati dal tono di fiaba a Piccolo mondo antico svaniscono in Piccolo mondo moderno ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] loro predicata la giustificazione per la fede solamente, non se fussero dati a vivere troppo largo et licentioso, facendosi beffe delle opere, conforme ignote le imputazioni, formulate sulla base degli interrogatori di alcuni inquisiti; incerti gli ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] , queste letture gli riuscirono difficili a causa di una base scientifica inadeguata; la sua competenza nel settore Morgagni, che rivide la vita di G. M. Lancisi, fornì dati per la propria (apparsa nella deca II) e per quelle di L. Bellini e G. ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] fratello Enrico, di tre anni più giovane, dalle aspettative della famiglia che la considerava quasi una scelta obbligata, dati i problemi pagine di esasperata espressività, il G. intende disegnare i processi psicologici che furono alla base del ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] serenamente classico dell'immagine, dati anche i ricordi di un Angelo dalla destra alzata accanto al trono di Cristo in S. Cecilia in tribuna nostra". Èfuori di dubbio la paternità del C., accertata dal De Rossi (1899) in base a un'iscrizione nel ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...