TROMBETTI, Alfredo
Giancarlo Schirru
– Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] cui si sostiene la monogenesi delle lingue umane sulla basedi confronti lessicali tra lingue appartenenti a gruppi diversi diffusi in egli riuscì a raccogliere una mole ingente didati traendoli dalla letteratura specialistica, che analizzò mediante ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Aldo Accardo
– Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805 da famiglia di origine spagnola. Il padre era Giovanni Maria Siotto e la madre Luisa Pintor. La famiglia aveva ricevuto da [...] Maria, e dei loro discendenti maschi».
Sulla basedi questo diploma e avvalendosi della consuetudine legale di un lavoro fortemente influenzato dal modello di Girolamo Tiraboschi, notevole per accuratezza e completezza didati. Nell’opera, al pari di ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] fenomeni naturali, abbandonqnd così il carattere di semplice raccolta didati, più o meno certi. Indubbiamente 324; Osservazioni sopra i terreni compresi tra il Lago Maggiore e quello di Lugano alla base merid. delle Alpi,ibid., V (1838), pp. 31-186.
...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] , pp. 205-210), e, fin dal Milanesi (1856), con l'omonimo, pure pittore, fratello di Lorenzo di Pietro, detto il Vecchietta. Se, sulla base dei dati esistenti, risulta impossibile mettere a verifica tale identificazione, si è comunque dato luogo alla ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] il loro programma di sperimentazione e diffusione di nuove tecniche di coltura e di zootecnia. Alla basedi tale tentativo c'era più avvertito richiamo all'accumulo di cognizioni scientifiche preliminari e didati statistici erano i caratteri che ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] W. Senior, allora membro di una commissione parlamentare inglese incaricata di raccogliere dati per la riforma della tassa dei carattere di scienza sperimentale sforzandosi di confutare le tesi di coloro che la pongono a basedi disegni riformistici ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] industria dei cuoi. Ricca didati e di informazioni statistiche e quantitative, oltreché di notizie sulle tecniche industriali statistico dell'annuale flusso di denaro dal Brasile al Portogallo: l'A., sulla base dei più autorevoli giuristi ed ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] "psicologico" tra l'autoritratto e il ritratto - diversamente ispirato - che le fece Piazzetta. Sulla base dei dati e delle opere certe, la L. va considerata pittrice di storia con qualità e abilità specifiche nel panorama artistico veneziano ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] didati con il quale portava a compimento il sistema critico elaborato sui quotidiani e nella tesi di laurea. A questo lavoro seguì Mezzo secolo di cinema (1946) e il Filmlexicon – Piccola Enciclopedia Cinematografica redatto sulla base ...
Leggi Tutto
TANARI, Giuseppe
Roberto Balzani
Nacque a Bologna il 25 maggio 1852 dal marchese Luigi e da Vittoria deci conti Bottini.
Il padre, membro dell’élite aristocratica liberale della città e senatore del [...] ad esempio ancora nel 1931, contro i nostalgici del sindacato ‘arma politica’ – che sostituire alla base della nostra organizzazione del lavoro un sindacalismo a basedi cooperazione di classe, sostituendolo a quello che aveva per scopo la lotta ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...