CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] De Vecchi, 1970) e sono perdute opere databili sulla basedi elementi esterni, come la pala per la chiesa dei cappuccini esordi non appare ancora risolto. Benché la scarsezza dei dati documentari renda assai incerta la sistemazione cronologica del suo ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] in generale, è caratteristica del periodo del F. al ministero l'enorme produzione didati statistici relativi a tutti i settori di competenza, alla cui base fu anche una completa risistemazione dell'imponente archivio. Infine va anche segnalata la ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] Ariosto. E se la lezione calopresiana su Dante certamente è alla base dell'importante rivalutazione che ne farà il Gravina nella sua Ragion "favola" come strumento di mediazione didati razionalisticamente reali. E la nozione di "favola" (peraltro da ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] p. 34).
A questa raggiunta precisione didati riguardanti la nascita non corrispondono documentazioni altrettanto rimarrà imbevuta tutta la sua opera. Accanto a questa educazione dibase, c'è l'esercizio sui disegni lasciati dal padre, che ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] Dati, in cui affrontò la confutazione dell’origine spontanea di alcune specie viventi con una serie di Firenze 1788) con l’attribuzione ad Andrea del Sarto (ma sulla basedi una testimonianza dello stesso Redi).
L’edizione più completa delle opere e ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] occasione con Giovan Battista Marino, ipotizzato da Girolamo Tiraboschi sulla basedi un sonetto d’omaggio al poeta partenopeo (Tiraboschi, 1780 vi appaiono, nel complesso, i dati sull’attività creativa.
Desideroso di quiete, Testi chiese e ottenne, ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] (sostituita nel 1840 con altra dorata nel corso di un incauto restauro, che smembrò il complesso per l'adattamento alla nuova parrocchiale).
L'assimilazione didati veneti, di ascendenza romaniniana, soprattutto per l'arricchimento cromatico, trova ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] passi, appaiono le notizie forniteci dal C. sulla basedi informazioni ricevute da altri, o addirittura le aggiunte del edita dalla Hakluyt Society.
La diffusione pressoché immediata dei dati e delle notizie contenute nel resoconto del viaggio del ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] ai principianti, ove egli ha saputo riunire una enorme quantità didati nuovi per quel tempo ed ha già cominciato a valorizzare costituiscono solo proposte di studio), insostituibile per la sua ampiezza e che in ogni caso è servito dibase per tutte ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] conformista, tuttavia essa è assai più organica, più ricca didati e sicuramente più meditata.
Pur rimaste largamente e a attraverso numerose copie manoscritte. Queste copie costituirono la base dell'edizione, assai scorretta, preparata nel 1778 dal ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...