Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] ellenici. I dati caratteristici dell’età romana emergono con evidenza nei grandi impianti di otium come Capri apertasi allora la via di Roma, per oltre un anno ancora utilizzarono la C. come la loro massima base logistica in Italia.
Dialetti ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] insufficiente, i datidi fatto sono considerati inesatti. Incombe in ogni caso sul professionista l’onere di provare con allegazioni di fatto che ’onere di informare il ministero dello Sviluppo economico circa le decisioni adottate. Sulla base delle ...
Leggi Tutto
Disciplina nata nella seconda metà del 19° sec., come branca autonoma dell’antropologia, per studiare l’origine e l’evoluzione dell’uomo partendo dai reperti scheletrici degli Ominini fossili, al fine [...] di Homo sapiens.
Sviluppo storico
Nella seconda metà del 19° secolo lo studio dei vertebrati fossili fu intrapreso sulla basedi evoluzione umana.
Per sistemare filogeneticamente i resti fossili, ai dati forniti dalla p. si affiancano oggi i dati ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] I dati confermano la complessità di tale area, nonché le profonde trasformazioni in atto nel polo industriale, con processi di delta del Po) tutta la costiera veneta. Alla base dell’attuale città metropolitana è il Dogado (il territorio ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] ’influenza del carico liquido, problema che sta alla base della compartimentazione, e quindi della galleggiabilità e della ecc.
Per il naviglio militare, dati gli elevati valori di velocità e, conseguentemente, di potenza richiesti in molti casi, si ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] è in grado di rispondere compiutamente a domande di carattere così generale, possono essere dati per chiariti i copia asciutta oppure bagnata, a loro volta classificabili, in base al principio chimico-fisico o fisico adottato, in sistemi fotografici ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] ispirò anche la teoria ramificata dei tipi di Russell. Fra i contributi importanti dati dal predicativismo alla l. matematica è rimpiazzamento con una nuova l. detta l. intuizionista. La base della critica intuizionista alla l. classica è che nulla ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] ; 1 kcal = 4187 J). Nell’uomo adulto normale in condizione dibase il dispendio calorico è valutato pari a 40 kilocalorie per m2 e per (o lipoidosi). Alcuni esempi sono dati da: malattia di Gaucher, disordine autosomico recessivo, conseguente ...
Leggi Tutto
Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. [...] a n unità) se:
IV) È possibile scegliere in A n elementi (sistema di unità) costituenti una base nel senso dei moduli:
u1, u2, ..., un
così che gli elementi di A siano dati tutti, e ciascuno una volta sola, dall’espressione:
a1 u1 + a2 u2 + ... + an ...
Leggi Tutto
Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, [...] durante le operazioni sul malato e dei dati desunti dall’esecuzione di interventi su animali da esperimento. L’ civiltà antiche testimoniano un complesso di cognizioni anatomiche talvolta cospicuo, che serviva dibase a una rudimentale fisiologia. La ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...