Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] evoluzione delle conoscenze scientifiche e tecnologiche. In particolare, in base all’art. 21 del citato codice, il d. informatico consegna dei d. rappresentativi della merce.
Informatica
Insieme didati organizzato in un singolo file, che può essere ...
Leggi Tutto
Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale [...] in funzione dell'ammontare del reddito tenderebbe ad avere la forma di una retta e il coefficiente che misura l'inclinazione della retta stessa, determinabile in base ai dati statistici, assumerebbe in tutte le epoche circa lo stesso valore ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] fiori tubulosi e ha margine circolare. D. florale Modificazione di una parte del ricettacolo di certi fiori, in forma di cercine, posto alla base dell’ovario (arancio), o di escrescenze di vario aspetto, situate tra i petali e gli stami (passiflora ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] per applicazioni specifiche e usa un insieme di modelli omogenei, con efficiente scambio di informazioni tra modello, basedati e interfaccia utente. La basedati può essere integrata da una basedi conoscenze in cui si hanno informazioni sulle ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia [...] rispondere all’effetto complessivo (‘odore’) prodotto dalla miscela di sostanze.
I principi fisici di funzionamento dei vari tipi di n. elettronici sono diversi: così, quelli a basedi MOS sfruttano la variazione della conducibilità superficiale dell ...
Leggi Tutto
Il nome, che non ha valore sistematico, raggruppa organismi vegetali prevalentemente acquatici, con organizzazione relativamente semplice, molto diversi tra loro: forme unicellulari e coloniali, forme [...] sono distinti in base alla colorazione, dovuta alla presenza di pigmenti accessori: si parla così di a. azzurre (Cyanophyta caratteri ecologici e morfologici, include l’analisi didati fisiologici, ultrastrutturali, molecolari e filogenetici. I ...
Leggi Tutto
Teoria linguistica che concepisce la grammatica (grammatica generativa) come un insieme finito di regole in grado di generare tutte le infinite frasi di una lingua che abbiano carattere di grammaticalità.
Prime [...] i dati, con un ribaltamento di impostazione che non può non incidere sui dati stessi. La capacità di produrre e capire un numero indefinito di frasi l’organizzazione sintattica astratta che sta alla basedi ogni enunciato e ne determina il contenuto ...
Leggi Tutto
Sigla di positron emission tomography, metodica della medicina nucleare che permette di ottenere immagini di distribuzione tridimensionale della radioattività all’interno di una sezione corporea, recuperando [...] annichilazione, e costituisce la basedi un sistema PET. Durante uno studio PET, il paziente si trova all’interno del sistema di rivelazione in posizione supina. I dati registrati dalle singole coppie di rivelatori vengono inizialmente trasferiti e ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] all'approssimarsi della temperatura allo zero assoluto. Ottenuta una grande quantità didati sperimentali, in accordo con l'andamento previsto da Einstein sulla base della quantizzazione dell'energia delle vibrazioni atomiche nei solidi, N. organizzò ...
Leggi Tutto
tè Nome comune impiegato per designare Camellia sinensis (v. fig.), pianta delle Teacee, e le sue foglie essiccate, usate per la preparazione dell’omonima bevanda.
Caratteristiche
La famiglia Teacee, ordine [...] pistillo formato di 2-8 carpelli saldati, il frutto è a capsula. Sulla basedi un’analisi dati sul rendimento (1,6 t/ha nel 2008). L’Asia fornisce l’86% della produzione mondiale; tra i paesi di questo continente primeggiano la Cina (1,2 milioni di ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...