Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] e di elaborazione didati, con presentazioni sintetiche delle risposte richieste dal pilota; ciò implica anche il controllo del funzionamento di tutti gli impianti di bordo e il controllo dei margini di manovra e di impiego dell’e., sulla base delle ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] fosfori, per es. a basedi platinocianuro di bario, che emette luce verde, o di solfuro di zinco, che emette luce bluastra nei dati sperimentali e non è presente nella legge di Planck (deducibile solo nell’ambito della fisica quantistica), di cui ...
Leggi Tutto
Geografia
La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla basedi modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche [...] specialmente per rilievi di dettaglio: dati due punti d’appoggio A e B noti, si fa stazione in uno di essi e con . La seconda prevede, nel caso di intersezione semplice in avanti, la misura degli angoli dibase del triangolo formato da due punti ...
Leggi Tutto
Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie [...] ai dati essenziali e emblematici della realtà vissuta, ponendo l'una e l'altra sotto il segno di una passione Mentre persegue un idoleggiamento neoclassicistico della bellezza, sulla basedi un'esperienza diretta dei capolavori della grecità, e ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] due atomi di carbonio o di carbonio e azoto ecc., uniti da un doppio legame; esempi di questo tipo di i. sono dati dall’acido fumarico promotore del catalizzatore, oppure utilizzando catalizzatori a basedi platino.
Per isomerizzazione dei n- buteni ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] a cristallizzazioni dendritiche (➔ dendrite).
Informatica
Struttura didati che realizza un a. radicato, che con la genealogia di Cristo (Lc. 3, 23-28; Mt. 1, 17) nacque la raffigurazione che presenta la figura di Iesse alla base, seduto o sdraiato ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, [...] volte un dado, osservando le frequenze delle diverse facce. Possiamo, in base ai risultati, dire se il dado è ‘buono’, se cioè confronto delle medie di una serie didati (si usa a tale scopo l’analisi delle medie, basata sull’indice t di Student) o ...
Leggi Tutto
Architettura
Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità basedi misura.
Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] le forme di ogni membratura risultavano prestabilite sulla basedi rapporti aritmetici di composizione esterna tra i suoi elementi e gli elementi di un anello; quest’ultimo appare così come un anello di ‘operatori’ sul gruppo. Precisamente siano dati ...
Leggi Tutto
tomba Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali (cadavere, ossa, ceneri) di una o più persone.
L’antichità
La t. è punto di riferimento [...] didati, in quanto i corredi in essa contenuti sono omogenei, costituiti da manufatti coevi che permettono di con tumulo di tradizione etrusca. Più comuni però erano le t. di tipo asiatico, in forma di sarcofagi all’aperto eretti su alta base; vi ...
Leggi Tutto
Originariamente, la cura, attuata per alcune malattie infettive (scarlattina, tifo ecc.), consistente nella somministrazione di vaccini o di sieri specifici, per realizzare uno stato di immunità, rispettivamente [...] basedi osservazioni sperimentali e di rilievi clinico-epidemiologici. Il tentativo di risolvere il problema dell’i. dei tumori segue linee di fornito dati incoraggianti, sono stati compiuti numerosi tentativi per amplificare la capacità di risposta ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...