(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] di valli). Ai numerosi crateri sono stati dati, solitamente, nomi di scienziati o di persone che si sono occupate di Marte. Fra i due emisferi di maggiore vulcano di M. e dell’intero Sistema solare) ha un diametro dibasedi ∿700 km, un’altezza di ∿27 ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] feconde di risultati specialmente nel campo della spettroscopia, consentendo il sistematico coordinamento didatidi applicazione del metodo nel caso di a. con più elettroni, era dubbia la legittimità di una teoria alla cui base stava una specie di ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] ’individuazione di un piano definito in base agli obiettivi (determinati dall’enunciato strategico) e alle modalità di attuazione di tali cui opera, la capacità di elaborazione didati e informazioni, la disponibilità di modelli per l’analisi delle ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] fig. 2, insieme alla presumibile distribuzione dei vari tipi di possibili nubi: i dati sono dedotti in base all’attenuazione dei segnali radio delle sonde spaziali durante la fase di occultazione dietro al disco del pianeta. Partendo dal livello ‘0 ...
Leggi Tutto
L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale.
Sviluppo storico
Dalla [...] e combinazioni dei tre tipi. I riflettori sono formati da involucri riflettenti di lamiera smaltata (o dotata di rivestimento lucido a basedi argento, nichel, cromo) o di vetro argentato e simili che, collocati in giusta posizione, possono servire ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] dati forniti dalla citologia, dalla citochimica e particolarmente dallo studio della riproduzione.
Il regno Funghi fa parte del dominio Eucaria e non comprende più né i Mixomiceti, f. mucillaginosi privi di . Sulla basedi differenze trofiche ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] ’Unione Europea, l’Unione Africana, etc.; tuttavia, in base al cap. VIII della Carta delle Nazioni Unite, le software sia hardware, mediante i quali si attua la protezione didati e sistemi informatici. Gli aspetti principali della s. informatica ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] 1999, è utilizzato come basedi riferimento del tasso variabile sui mutui bancari.
I tassi d’i. di mercato monetario sono strettamente legati al tasso ufficiale di sconto, cioè al tasso di rifinanziamento delle aziende di credito da parte della ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] terre meno fertili e a intensificare la produzione su quelle già coltivate, anche se a costi crescenti (H. Carey sostenne, in base a datidi fatto relativi all’America, che le terre meno fertili sono state le prime a essere messe a coltura e non le ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] e al gennaio 2021 ha raggiunto la cifra di 5.013.215 cittadini stranieri immigrati (dati Istat); d’altro canto l’Italia si scolastiche, nel quadro di una programmazione territoriale degli interventi, anche sulla basedi convenzioni con le Regioni ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...