Disciplina biologica di sintesi che integra campi diversi della biologia come biochimica, biologia molecolare, fisiologia, biologia cellulare, genetica, anatomia, ricerca sul cancro, neurobiologia, immunologia, [...] somiti più rostrali. Le modalità genetico-molecolari alla basedi questa transizione evolutiva sono rimaste a lungo sconosciute, passato e fonte di accese controversie, vengono attualmente riconsiderate alla luce dei dati genetico-molecolari della ...
Leggi Tutto
Insieme di procedimenti matematici atti a dare la soluzione di un dato problema.
Informatica
Sistemi di c. Complesso di unità periferiche con le quali e per mezzo delle quali un calcolatore, specialmente [...] calcolatore e l’elevato costo orario rendevano necessaria la presenza di una serie di altre apparecchiature, dette periferiche, e di personale umano per garantire un abbondante flusso didati in ingresso per il calcolatore e lo smistamento del flusso ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dati al 4° secolo. Si realizzò così tra i due comizi (tributi e centuriati: quelli curiati avevano ormai funzioni ridotte) e il senato un complesso sistema di ricreò la solidarietà del triunvirato sulla basedi una spartizione dell’egemonia nell’ ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] dei bacini, in diminuzione verso le zone marginali. Una serie didati geofisici (sismica, gravimetria, magnetometria) ha inoltre evidenziato, lungo la costa israeliana, la presenza di almeno 3 fasce orientate ONO-ESE che mostrano differenti depositi ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] per la pubblicità degli atti sociali, i dati identificativi delle persone che le rappresentano stabilmente della sociologia, la basedi ogni s., in passato come nel mondo contemporaneo, è costituita da un sistema di interazioni che unisce tra ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] strada numerosi limiti. Nella pratica il procedimento di costruzione di un m. econometrico (➔ econometria) prevede che innanzitutto vengano tradotti in equazioni matematiche i dati rilevati statisticamente in base a specifici criteri teorici i quali ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] sia a proposito dei dati anatomo-comparativi, sia indipendentemente da essi. L'interesse di L. per la struttura sec. 16°) forse del suo allievo F. Melzi, sulla basedi brani estratti, con probabili integrazioni e ritocchi, dalle carte leonardiane da ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] in Bretagna, un comando centrale, che sulla base dei dati informativi raccolti dall’aviazione impartiva ordini ai sottomarini Giappone). La resa fu firmata il 15 agosto.
I trattati di pace
I problemi della pace erano stati affrontati da USA, URSS ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] la sua esistenza e che da quel momento cresce secondo un naturale processo di sviluppo, che empiricamente consente di riconoscerne l’identità umana. In base ai dati scientifici premessi, è perciò innegabile l’appartenenza dell’e. alla specie umana ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] potranno produrre i loro effetti. Sulla basedi tali elementi e del supporto di analisi statistiche, può essere quindi effettuata interessano (obiettivi) in funzione delle variabili esogene (dati e strumenti) ottenendo la forma ridotta del modello ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...