oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] La seconda invece fa riferimento nello specifico all’insieme didati osservati, offerti da una parte dall’altimetro TOPEX/ a venire, facendo sì che si possano stabilire sulla basedi osservazioni il clima dell’oceano e le sue variabilità stagionali ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] , è oggi filogeneticamente ricollegato ai ramapiteci, gruppo di Primati del Miocene (14-8 milioni di anni), che prima degli anni 1980 era invece ritenuto la base della linea evolutiva umana. I dati molecolari hanno inoltre evidenziato che l’orango si ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] . Nel p. sono contenute anche piccolissime percentuali di composti metallorganici a basedi vanadio, ferro, nichel ecc.; spesso, inoltre, di controllo in grado di elaborare in tempo reale i dati forniti dai sensori di profondità, essi permettono di ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] sono proprie.
Fisica
Il t. è un concetto primitivo in base al quale gli eventi sono distinti in presenti, passati e scientifica della produzione.
Nella tecnica dell’elaborazione elettronica didati, si indica con l’espressione in t. reale ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] : la g. metrica costruita su una varietà riemanniana in base al concetto di metrica riemanniana. G. non archimedea G. in cui non vale il postulato di continuità secondo Archimede, cioè: dati due segmenti, può non esistere un multiplo del più piccolo ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] causa delle piccole probabilità di eventi rilevabili, occorre un gran numero didati da analizzare statisticamente. Perciò la divisione del territorio nazionale in zone di controllo sulla basedi fattori fisici, climatici, urbanistici, industriali ...
Leggi Tutto
Filosofia
Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare [...] Arp, e così via – arte ed e. non rimandano a dati fissi e sono quindi contingenti: l’esplicitazione, per quanto è possibile, del linguaggio musicale. Questa tendenza è stata alla basedi molti sviluppi delle poetiche e delle e. del Novecento ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] che consentisse di mediare le opposte tesi sulla basedi un’integrazione progressiva, limitata di preferenza al delle ‘risorse proprie’ (il regime di autofinanziamento CEE, i cui cespiti erano dati dai dazi derivanti dalla tariffa doganale esterna ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] molecolare, le proprietà chimiche e chimico-fisiche di una sostanza sono interpretabili sulla base della natura delle sue m., più precisamente della da m. molto semplici, il numero didati da elaborare contemporaneamente per ricavarne i parametri ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] di Amerindi (e loro discendenti di sangue misto), specialmente nella regione amazzonica e sulle Ande. Per quanto si tratti didati che precedentemente aveva per quasi tutte le materie prime dibase, ora conteso per singole produzioni da altre aree del ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...