DML
DML 〈di-èm-èl o, all'it., di-èmme-èlle〉 [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, sigla dell'ingl. Data Manipulation Language per indicare il "linguaggio di manipolazione dei dati", [...] cioè l'insieme di istruzioni per effettuare operazioni logiche su dati: v. basedidati: I 343 b. ...
Leggi Tutto
DDL
DDL 〈di-di-èl o, all'it., di-di-èlle〉 [INF] Sigla del-l'ingl. Data Definition Language che indica il linguaggio per definire le strutture logiche dei dati: v. basedidati: I 343 b. ...
Leggi Tutto
DMCL
DMCL 〈di-èm-si-èl o, all'it., di-èmme-ci-èlle〉 [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. Device Media Control Language "linguaggio di controllo dei dispositivi fisici: v. basedidati: I 343 c. ...
Leggi Tutto
Data Base Management System
Data Base Management System (DBMS) 〈déta béisë manàgëmën sìstem〉 [INF] Locuz. ingl. "sistema di gestione di basi didati", di uso nei sistemi informatici: v. basedidati: [...] I 341 e ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] .
Un sistema esperto è strutturato su tre livelli: i dati, una basedi conoscenza e un meccanismo di controllo. I dati sono rappresentati dai sintomi (memoria a breve termine); la base delle conoscenze dallo scibile medico relativo al problema; il ...
Leggi Tutto
STATISTICA DEL CREDITO E MONETARIA
Romolo Camaiti
La s. del c. e m. occupa un posto rilevante nell'ambito della statistica economica e mutua concetti dalla medesima, dalla statistica aziendale, dall'analisi [...] bancarie nazionali abbiamo quelle internazionali, per lo più concernenti datidibase (numero banche e sportelli, ammontare depositi, totale dell'attivo e principali datidi bilancio, espressi in monete locali), pubblicati dall'OCSE. Importanti ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] età comunale e signorile, riceveva nuovo conforto didati e di considerazioni, diveniva più riflesso, quindi man Spengler nell'Untergang des Abendlandes (1922), dove appunto sulla basedi una siffatta teoria ciclica viene preconizzata la fine della ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] , ugualmente interessati a una chiara cognizione della situazione. Lo studio dei dati riportati in bilancio è andato costituendo nel tempo una basedi decisione di rilevante importanza e si è progressivamente affinato, prendendo struttura definita in ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] Warshow 1962). Questi personaggi e queste situazioni, proprio perché richiamano delle realtà ricorrenti e ne riassumono i datidibase, non sono semplici stereotipi, ma si propongono come degli autentici archetipi, e cioè come delle rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] , nel senso che mancano molte serie storiche dei principali datidibase dei modelli e, quando esistono, coprono archi temporali troppo brevi per costituire la basedi una rappresentazione statisticamente significativa della stima del rischio e della ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...