LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] , quando la peste colpì anche il Lenzi.
Queste convinzioni sono state contrastate nel 1997 da Rossi, sulla basedidati paleografici che gli suggerivano di modificare il patronimico dell'autore in Benzi, rintracciando un Domenico Benzi, del popolo ...
Leggi Tutto
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe
Elide Casali
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] Liruti, 1830, p. 166; Donatis, 2009, p. 2169) e il 1550 circa, secondo le ipotesi avanzate da alcuni studiosi sulla basedidati cronologici dedotti dagli scritti dello stesso Rosaccio (Negro - Roio, 2015, pp. 14 s.; Benedetti, 1973, p. 112). Si deve ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] al ritorno. Non conosciamo con precisione l'anno della morte ma, sulla basedidati indiziari costituiti dalla pubblicazione del suo ultimo trattato e dall'uscita, ormai postuma, di un libretto del figlio Domenico, possiamo porla tra 1683 e 1685 ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina di vigilanza sulle imprese di assicurazione, una disciplina di origine comunitaria che si è sviluppata nel corso [...] dell’impresa rappresentata dalle riserve tecniche è determinata, come i premi, sulla basedidati previsionali. Di qui l’esigenza che l’impresa sia dotata non solo di un capitale sociale non inferiore agli importi stabiliti dalla legge, a seconda ...
Leggi Tutto
economia, le nuove frontiere dell'
economìa, le nuòve frontière dell'. – Per tutto il 20° sec. la scienza economica ha abbracciato il paradigma neoclassico legato all’idea che fosse possibile descrivere, [...] potenti e veloci che hanno reso possibile l’utilizzo di tecniche numeriche per la soluzione di modelli teorici e di simulazione caratterizzati da una maggiore complessità e da una più ampia basedidati. Nel corso del decennio successivo, l’economia ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] Cristoforo Buondelmonti, i cui lavori, conservati in diversa misura, costituiscono nel loro insieme una preziosa basedidatidi carattere storico-antiquario, epigrafico e archeologico sui principali centri dell'impero bizantino e in particolare ...
Leggi Tutto
Sistema nazionale di istruzione e processo di decentramento
Monica Cocconi
Il Documento dei saggi nominati dal Presidente della Repubblica, che ha dedicato una Sezione al sistema nazionale d’istruzione, [...] confini invalicabili della potestà concorrente regionale ha richiesto ai giudici costituzionali anche di identificare in modo sostanziale, sulla basedidati obiettivi, non affidati alla discrezionalità del legislatore, il significato delle «norme ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] penale), la quale, lungi dall'essere d'ausilio al giurista, in realtà lo allontana da quella "basedidati certi e precisi, capaci di apprestare un sicuro e obiettivo fondamento all'indagine sulla quale deve costruirsi la scienza del diritto" (ibid ...
Leggi Tutto
OTRANTO (Ύδροῡς, Hydruntum)
F. D¿Andria
L'insediamento antico, uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana ed è munito di favorevoli approdi sul canale che collega [...] (scavi 1977-79), ibid., pp. 125-212; G. Semeraro, C. Mangia, Progetto BDAR: gestione di una basedidati archeologici ed elaborazioni statistiche. L'esperienza di Otranto, in F. D'Andria (ed.), Informatica e Archeologia classica. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] Pistoia 1977, p. 903 n. 1235), si può invece giudicare in larga parte attendibile sulla basedidati documentari e riferimenti autobiografici estratti dall'opera di L., che fanno cadere, anche secondo Field, molte delle obiezioni mosse da Mercati.
L ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...