Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] comportamenti al variare dei parametri e delle condizioni iniziali e al contorno; la validazione del modello matematico sulla basedidati reali, con i metodi della statistica e dell’analisi dei problemi inversi.
Uno dei grandi contributi della ...
Leggi Tutto
Reti neurali e robotica
Domenico Parisi
Una rivoluzione a metà
Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] vario tipo. Questo non solo rende più forte la scienza della mente in quanto amplia notevolmente la basedidati empirici con i quali questa scienza può mettere alla prova le sue teorie, ma salda una volta per tutte la psicologia con le neuroscienze ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] , ma è necessario attribuirvi un particolare significato (Lingua e identità 2008). Simona Guglielmi sulla basedidati relativi alla stessa survey mostra che i significati di una lingua possono essere molto diversi tra loro. Il 39% degli intervistati ...
Leggi Tutto
Il falso nel commercio internazionale
Salvatore Casillo
Merci con false identità
Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] induce a ritenere che essi, al momento, siano in possesso di requisiti in grado di sospingerli oltre la diffusione di quantificazioni dei sequestri (effettuate sulla basedidati raccolti e assemblati senza idonee metodologie), né oltre la pronuncia ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] devono garantire lungo l’arco di pianificazione, ora per ora, il soddisfacimento di un determinato fabbisogno, normalmente corredato di un’opportuna riserva e stabilito dall’ente acquirente sulla basedidati storici come premessa all’aggiudicazione ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] stesso prodotto viene memorizzato.
Una seconda accezione si riferisce, invece, a un’attività più tecnica perché, sulla basedidati in formato digitale (immagini, immagini e testi, oppure soltanto testi) e mediante moduli software specializzati, può ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] diventa adesso plurima e ubiqua) e della cosiddetta interoperabilità dei contenuti (la possibilità, cioè, di compiere ricerche trasversali sulla basedidati prodotti e pubblicati da soggetti diversi). Per quanto attiene a quest’ultimo problema, è ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] , si cambia q e si inizia una nuova passata.
L’algoritmo di Grover. Qui lo scenario di riferimento è una basedidati non strutturati e non organizzati, disposti in una lista di N ingressi, uno solo dei quali soddisfa una proprietà specificata. Si ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] dell’accordo).
Per converso potrà esistere una falsa attestazione di fattibilità/attuabilità sulla basedidati fedeli e veritieri qualora il professionista utilizzi criteri e metodi di valutazione che la scienza aziendale ritenga inadeguati o non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] sostenibile prima della scoperta delle vitamine e del loro meccanismo di assorbimento e di azione. Lombroso, invece, sulla basedidati raccolti rilevava che la bollitura del mais in acqua di calce prima dell’utilizzo, come in uso presso le ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...