Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] storica nazionale, che riprende le pubblicazioni a stampa sotto la guida di Gaetano De Sanctis dall’aprile 1946 (fino al 2001, prosegue ora come basedidati), e la partecipazione italiana alla International bibliography of historical sciences (dal ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] a Grado, ebbe in consegna dal patriarca "il vittorioso vessillo di s. Ermagora" (82). Quasi tutti concordano nel fare di Marco il patrono fin troppo precoce della città, ma sulla basedidati troppo scarsi e senza il sospetto che magari si trattò ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] profitti, ridotti poi, secondo Alberto Errera, al 30%. Una curva della produzione per gli anni seguenti fino al 1866, costruita sulla basedidati troppo disorganici e disparati per poter essere presentati in una serie coerente, contrasterebbe con i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] ad adottare un approccio 'razionale', trattando i suoi argomenti da un punto di vista puramente matematico, senza il beneficio di un'ampia basedidati sperimentali; le indagini sperimentali erano spesso incoerenti e accidentali, oppure esaminavano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] . Egli constatò, inoltre, che era estremamente difficile ottenere regole generali per via induttiva da un'ampia basedidati sperimentali.
Nella prima metà del XVIII sec., sembra che nessuno fosse interessato a effettuare esperimenti sistematici sull ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] suo attacco era diretto in particolare contro gli atomisti. L’epimartýrēsis epicurea consiste nel corroborare deboli o equivoci dati sensoriali sulla basedidati meno ambigui e più certi. Se una torre quadrata a distanza può apparire rotonda e se a ...
Leggi Tutto
Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] interconnessi e che i riflessi condizionati inibitori sono mediati da questi neuroni.
Sulla basedidati recenti, ottenuti in ricerche di elettrofisiologia, si può sviluppare ulteriormente la teoria associativa dell'inibizione interna, prendendo in ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] del linguaggio e delle lingue storico-naturali. Teorizzazioni scientifiche che siano costruite sulla basedidati tratti esclusivamente (o prevalentemente) da lingue dotate di tradizione scritta, fissata da una norma e che non tengano conto della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] inventato eseguì accurate livellazioni del vecchio percorso del fiume ed effettuò confronti con le proposte di Agliardi sulla basedidati misurati scientificamente. Criticò quindi il percorso lungo, tortuoso e senza pendenze del progetto e propose ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] alcuni, la Spes.
Data la scarsità delle fonti letterarie, la storia di V. va ricostruita sulla basedidati archeologici. La zona dell’agro vulcente presenta tracce di occupazione fin dall’epoca eneolitica: le sepolture “a forno” rinvenute a Ponte ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...