(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] . A questa filosofia si ispira la presentazione dei dati che riguardano la condotta del volo ''a testa alta per gli aerei sovietici come Fishbed. Sviluppato in base alle esperienze del MiG-15 nella guerra di Corea, il MiG-21 fece il primo volo nel ...
Leggi Tutto
(IX, p. 183; App. I, p. 372; II, I, p. 515; III, I, p. 313; IV, I, p. 375)
Lo sviluppo dell'industria cartaria mondiale, negli anni Ottanta, è stato ampiamente condizionato e orientato dai processi di [...] , principalmente concentrata nel settore delle paste chimiche. I datidibase 1988, a fronte di una produzione totale di 703.000 t di paste meccaniche, chimiche e semichimiche, ne registrano un'importazione netta di 2.196.000 t, il 93% delle quali ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] rispetto a stazioni a terra ecc.). Tutte le informazioni fornite da questi strumenti nei moderni velivoli forniscono i datidibase a sistemi integrati che presentano al pilota la posizione e l’assetto del velivolo, indicandogli, nel contempo, le ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] ’economia di un paese e determinarne i mutamenti al variare di alcuni dati. L’identificazione di una di persone in ruoli differenziati sulla basedi sistemi generali di valori istituzionalizzati.
Tecnica
In genere, la distribuzione delle parti di ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] avverrà sulla basedi criteri di equidistanza, salvo contrario accordo tra le parti o l’esistenza di titoli storici o di altre circostanze ai fondi oceanici che forniscono dati interessanti riguardo al m. quale fonte di energia: un esempio è quello ...
Leggi Tutto
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata.
D. analogici e d. digitali
La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici [...] e strutturati in modo da facilitarne la lettura a coloro che, sulla basedi quanto contenuto nei dati stessi, devono essere in grado di comprenderne il significato ed eventualmente prendere decisioni in quell’ambito.
Elaborazione d. Qualunque ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] simpatico: errori grossolani, soprattutto di nautica e di cosmografia, episodî a basedi cannibali e di battaglie con selvaggi, descrizioni prolisse e inconcludenti, anacronismi e dati inconciliabili con quelli di viaggi che sappiamo essere stati ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] Edoardo (intorno al 1269); Claussen (1987; 1990), sulla basedidati documentari e del confronto stilistico con il monumento funebre di Adriano V nel S. Francesco alla Rocca di Viterbo e con l'altare del Presepe di Arnolfo in S. Maria Maggiore a Roma ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] orientale), studiato da E. Herzfeld e poi da G. Gullini. La fondazione del p., che Gullini attribuisce al periodo achemenide sulla basedidati estremamente incerti, è ormai collocata dalla maggior parte degli studiosi in epoca partica; nel corso ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] a carotaggio continuo, che sono in grado non solo di confermare o negare le ipotesi formulate sulla basedidati elaborati attraverso le diverse tecniche di esplorazione, ma forniscono dati utili sulla consistenza del giacimento locale, sul tipo ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...