SQL In informatica, sigla di structured query language, che indica un linguaggio per interrogare basi didati relazionali (➔ banca dati), nato nel 1974 nei laboratori IBM. In particolare, permette di definire [...] le strutture di una basedidati (data definition language, DDL) e manipolare i dati in essa contenuti (data manipulation language, DML). ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] sulla basedi quello stabilito nel lontano 1992-93, che aveva abolito la scala mobile per recepire due livelli di contrattazione, prestatori d'opera occasionali. La Corte dei Conti espone dati diversi, stimando in almeno 200.000 i collaboratori nella ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] della radioattività sotto forma di curve concentrazione/tempo sulle quali si ricavano i dati per il calcolo, secondo l'ormone endogeno in termini di unità di peso per millilitro di plasma.
Sulla basedi questo principio vengono attualmente dosati ...
Leggi Tutto
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA
Nicoletta Rangone
Alle origini delle semplificazioni. Tipologie di semplificazione amministrativa. Provvedimento amministrativo, regolamento o fonte primaria? Semplificazioni [...] dalla l. 9 marzo 2006 nr. 80 e adottato solo nel 2007, e le sole cinque leggi annuali di semplificazione adottate tra il 1999 e il 2005); semplificare sulla basedidati empirici (relativi all’impatto della disciplina esistente e delle opzioni ...
Leggi Tutto
Farmacodipendenza
Gaetano Di Chiara
Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] fare un esempio, per tutti i farmaci e sostanze in Tabella 1 è assolutamente vietata la vendita.
Epidemiologia
Sulla basedidati del WHO si stima che negli anni 1998-2001 una percentuale corrispondente al 3,1 della popolazione mondiale (185 milioni ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE (XVI, p. 502)
Giuseppe Montalenti
Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] (cfr. anche E. Hubendick e B. Hubendick, 1950).
Si possono formulare, sulla basedidati sperimentali, diverse ipotesi circa l'origine di strutture discrete, polimolecolari, a partire da soluzioni colloidali, quali possono essere rappresentate da ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] . Si può ragionevolmente prevedere che in futuro altri indicatori dello sviluppo tecnologico possano essere costruiti sulla basedidati attinenti ai computer e ai robot, classificati a seconda delle funzioni, dimensioni, ecc. Purtroppo, allo stato ...
Leggi Tutto
STERN, Daniel Norman
Nino Dazzi
Psichiatra e psicoanalista statunitense, nato a New York il 16 agosto 1934. Laureatosi in medicina (1946) presso l'Albert Einstein College, si specializzò in psichiatria [...] a posizioni preconcette degli psicoanalisti l'identificazione delle fasi di fusione o confusione simbiotica, e afferma, sulla basedidati osservativi e di ricerca, che la formazione di un Sé differenziato comincia immediatamente fin dall'inizio ...
Leggi Tutto
GOULD, Stephen Jay
Marco Vari
Geologo statunitense, nato a New York il 10 settembre 1941. Ha ottenuto il PhD presso la Columbia University (1967) e ha proseguito la sua attività alla Harvard University [...] storia naturale e il ruolo della scienza nella società. Con N. Eldredge (v. in questa Appendice), sulla basedidati paleontologici, ha proposto una nuova teoria (1972), detta ''dell'evoluzione attraverso equilibri intermittenti'', che si differenzia ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] . Nella fig. 2 è schematizzata la struttura basedi un r. di questo tipo. Un oscillatore a radiofrequenza, modulato della rilevante quantità didati e di elaborazioni necessarie. Il SAR può essere considerato un particolare r. di immagine e viene ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...