La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] nel 1873 Charles Hermite riesce a provare che e, la basedeilogaritmi, è un numero trascendente e, meno di dieci anni dopo ideale C tale che B=AC. Come avviene per i numeri naturali, si possono definire gli ideali primi e dimostrare il teorema che ...
Leggi Tutto
diavolo
diàvolo (o diavolétto) [Der. del lat. diabolus, dal gr. diábolos "calunniatore"] [LSF] Denomin. di alcuni dispositivi o anche di alcuni ipotetici responsabili di effetti fisici che hanno un qualche [...] del: I 423 c. ◆ [ALG] [ANM] Formula del d.: la relazione +exp(iš)=-1, che lega fra loro le unità reale 1 e immaginaria i, la base e= exp1 deilogaritminaturali, il rapporto š fra la lunghezza di una circonferenza e il suo diametro, e i segni + e -. ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] i corrispondenti valori all'origine, e è la basedeilogaritmi neperiani, γ la costante di propagazione.
Considerando le precedenti, viene impiegato sia iniettato, sia allo stato naturale. Tutti i pali devono provenire da fusti tagliati nell' ...
Leggi Tutto
TRASCENDENTE
. Matematica. - In matematica si contrappone ad "algebrico" (v.). Così si dice trascendente ogni numero che non sia algebrico, cioè ogni numero che non sia radice di una equazione algebrica [...] ed esempî classici di numeri trascendenti sono il rapporto π della circonferenza al diametro e la base e deilogaritminaturali (v. cerchio; logaritmo). Similmente si dice trascendente ogni funzione, che non sia algebrica, cioè ogni funzione y della ...
Leggi Tutto
Matematica
Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, [...] dei numeri interi, occorre ampliare il campo dei numeri che si considerano, passando rispettivamente dall’insieme dei numeri naturali ai campi, più vasti, dei quando siano fissati b e a, e si chiama logaritmo in base b di a (simbolo: logb a). Si noti ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] i cui suoni non derivano più da una serie di quinte, ma dal fenomeno naturale degli armonici. Il 2° e il 3° armonico dànno l'intervallo di quinta, diatonico
ne contiene 4,19121.
Le differenze deilogaritmi a base 2 dànno invece le frazioni di ottava ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] logaritmi del rapporto di probabilità di associazione. L'antilogaritmo della somma dei con lo studio dell'evoluzione. Ha una forte base matematica, fondata principalmente sull'opera di S. Wright le funzioni proprie dei DNA naturali. Con questi metodi ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] variabili le pressioni dei gas e la temperatura. Nel calcolo numerico conviene sostituire ai logaritminaturali (log... τ ovvero, secondo le (19),
da cui, poiché è Z0 = W0, in base alla (20) si deduce b = 0 ossia
Ciò viene a dire che per temperature ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] vale quattro terzi del triangolo avente la stessa base". Vengono poi, secondo le induzioni dell'Arendt deilogaritmi, e Galileo riuscì a descrivere il moto dei somma dei quadrati dei primi n numeri naturali.
Assai profondo è il libro Dei conoidi e ...
Leggi Tutto
LIMITE
Giovanni Lampariello
(fr. limite; sp. límite; ted. Grenzwert, Limes; ingl. limit). -1. Il concetto di limite, fondamentale nelle matematiche, è sorto dalla necessità di caratterizzare in termini [...] il simbolo
e questo definisce un numero che si suole denotare con la lettera e (costante del Neper, base del sistema deilogaritmi neperiani o naturali) e di cui il valore approssimato per difetto ameno di 10-12 è dato da 2, 718281828459 (v ...
Leggi Tutto
logaritmico
logarìtmico agg. [der. di logaritmo] (pl. m. -ci). – Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi: funzione l., quella nella quale la variabile dipendente è logaritmo, in una certa base, della variabile indipendente: è l’inversa...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...