L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] . Sappiamo che intorno al 1728 Euler introdusse il simbolo e per la basedeilogaritminaturali (esso comparve per la prima volta in stampa nel 1736, insieme all'espressione "logaritmonaturale", anch'essa usata per la prima volta) e nel 1734 la ...
Leggi Tutto
Eulero
Eulero nome italianizzato di Leonhard Euler (Basilea 1707 - San Pietroburgo 1783) matematico svizzero, tra i più versatili e creativi del xviii secolo. Fu artefice di numerose e fondamentali innovazioni, [...] lettera greca π per esprimere il rapporto tra la circonferenza e il suo diametro; la scelta della lettera e come basedeilogaritminaturali; l’introduzione del simbolo Σ di sommatoria; l’uso della lettera i per indicare l’unità immaginaria √(−1); l ...
Leggi Tutto
simbolo
simbolo (dal greco symbállein, «mettere insieme») in matematica, segno o scrittura che denota una grandezza oppure un’operazione, una relazione, un insieme, una struttura, una funzione ecc. Si [...] , come π (pi greco) per il rapporto tra la circonferenza e il suo diametro, e (numero di Nepero), basedeilogaritminaturali, i unità immaginaria. I simboli sono tratti dall’alfabeto delle dieci cifre decimali, dall’alfabeto latino, da quello greco ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, regolazione della fine della trascrizione dell’RNAm, coinvolta nel controllo dell’espressione di alcuni operoni batterici. L’a. è ben conosciuta nella trascrizione dell’operone [...] dell’onda a causa dell’assorbimento del mezzo è regolata dalla legge di Bouguer-Lambert: I2=I1 e–kd, dove e è la basedeilogaritminaturali, k è il coefficiente lineare di assorbimento del mezzo e d è la lunghezza del tratto P1P2; ne deriva che l’ a ...
Leggi Tutto
Quinta lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Trae origine dalla lettera E dell’alfabeto greco, che a sua volta risale a un prototipo fenicio usato dai Fenici propriamente con il valore di h.
In fonetica, [...] di Heaviside o di Kennelly-Heaviside).
La lettera E è usata per indicare l’intensità del campo elettrico.
Matematica
La lettera e indica la costante di Nepero (➔ Napier, John), basedeilogaritminaturali.
Per l’accezione musicale ➔ notazione. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Nella metrica classica, lunga i. è la sillaba di quantità lunga che in determinate sedi di alcuni versi può sostituire la breve di un piede. Era così detta perché, presupponendosi l’equipollenza [...] nessuna di tali equazioni (è questo il caso di π, rapporto tra la circonferenza e il suo diametro, e del numero e, basedeilogaritminaturali). Con l’introduzione dei numeri i., i quali, insieme con i numeri razionali (o frazioni), formano la classe ...
Leggi Tutto
trascendente In matematica, funzione t., ogni funzione non algebrica, nella quale cioè il legame tra la variabile dipendente y e la variabile indipendente x non può essere espresso da una relazione del [...] difficile è dimostrare che determinati numeri reali sono t.: fino al 1900 si era dimostrata solo la trascendenza di e, basedeilogaritminaturali, e di π, rapporto tra la lunghezza di una circonferenza e del suo diametro (C. Hermite, 1873; F. von ...
Leggi Tutto
Nella tecnica dei reattori nucleari, unità di misura della reattività: la misura della reattività in i. è l’inverso del periodo in ore, il periodo essendo l’intervallo di tempo occorrente perché il flusso [...] neutronico nel reattore considerato vari di un fattore e (con e basedeilogaritminaturali). ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] , con ε con m la carica e la massa di ciascuno di essi con k la costante della teoria dei gas perfetti di Boltzmann, con e la basedeilogaritminaturali. La costante C coincide con il lavoro di estrazione di un elettrone dal metallo.
La corrente di ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] , trovò il coefficiente di deflusso a:
dove è l'altezza di precipitazione annua in mm. ed e la basedeilogaritminaturali.
Per l'Italia si possiedono ormai sperimentalmente i coefficienti di deflusso di tutti i maggiori fiumi. Da tali coefficienti ...
Leggi Tutto
logaritmico
logarìtmico agg. [der. di logaritmo] (pl. m. -ci). – Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi: funzione l., quella nella quale la variabile dipendente è logaritmo, in una certa base, della variabile indipendente: è l’inversa...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...