• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Matematica [27]
Fisica [20]
Temi generali [9]
Analisi matematica [8]
Storia della matematica [8]
Fisica matematica [8]
Algebra [7]
Astronomia [6]
Biologia [6]
Informatica [5]

COLORANTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana (1931)

Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] I0 le intensità luminose all'uscita e all'entrata dello strato colorato, x lo spessore di questo, e la base dei logaritmi naturali 2,718... Quando su una sostanza colorata si opera una trasformazione chimica e del prodotto ottenuto si determinano le ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – OSSICLORURO DI CARBONIO – STATI UNITI D'AMERICA – STATI DI AGGREGAZIONE – WILLIAM HENRY PERKIN

CALORE

Enciclopedia Italiana (1930)

Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] a cui arriva la teoria classica. Per il contenuto termico del grammo-atomo, Einstein trova, in base alla teoria dei quanti, la formula: nella quale e è la base dei logaritmi naturali, T la temperatura assoluta, k = R/N il rapporto tra la costante R e ... Leggi Tutto
TAGS: BASE DEI LOGARITMI NATURALI – GIAMBATTISTA DELLA PORTA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALORE (5)
Mostra Tutti

CORRENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] complesso m + jn, di cui gli elementi real m, n siano collegati a quelli della funzione a dalle relazioni è la base dei logaritmi naturali (che i matematici denotano col simbolo e, qui riserbato alla f. e. impressa) e j l'unità immaginaria √−1 (che i ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA

CINETICA CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] abbia raggiunto un valore E, per ora indeterminato, sarà: (k = costante di Boltzmann, T = temperatura assoluta, e = base dei logaritmi naturali). Fra tutti gl'incontri binarî di molecole di HJ produrranno la reazione solo quelli per i quali si ... Leggi Tutto
TAGS: INVERSIONE DEL SACCAROSIO – COSTANTE DI DISSOCIAZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – STATISTICA DI BOLTZMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINETICA CHIMICA (4)
Mostra Tutti

RADIOPROPAGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOPROPAGAZIONE Giuliano TORALDO DI FRANCIA Ivo RANZI Yole RUGGIERI * Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] z, l'ampiezza viene moltiplicata per eaz, essendo α la costante di attenuazione, pari a σZ/2, ed e la base dei logaritmi naturali. Quando invece σ non è molto piccola, la propagazione diviene più complicata che nei dielettrici. In generale le onde ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDA ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOPROPAGAZIONE (2)
Mostra Tutti

STATISTICA, MECCANICA

Enciclopedia Italiana (1936)

STATISTICA, MECCANICA Enrico FERMI Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] g e β sono costanti, che si possono determinare in modo da soddisfare (5) e (6) e, al solito, e denota la base dei logaritmi naturali. La costante β si può anche esprimere per mezzo della temperatura assoluta T a cui è legata dalla relazione dove la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA, MECCANICA (3)
Mostra Tutti

ENERGIA RAGGIANTE

Enciclopedia Italiana (1932)

RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] credette poi di potere stabilire la legge seguente: dove C e c sono due costanti ed e è la base dei logaritmi naturali. Per parecchi anni questa espressione venne considerata esatta, per quanto nella sua deduzione venissero trovati alcuni errori, ma ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – TEMPERATURA ASSOLUTA – ATMOSFERA TERRESTRE – RIGHE DI FRAUNHOFER – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENERGIA RAGGIANTE (5)
Mostra Tutti

SEMICONDUTTORI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEMICONDUTTORI Daniele SETTE Mario BERTOLOTTI Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] e-t/τ, dove δΝ = N − N0 all'istante generico t, δN0 è il valore iniziale di δN, e è la base dei logaritmi naturali e τ è una costante di tempo, detta "tempo di vita", caratteristica del materiale usato. I varî tipi di semiconduttori. - Generalmente ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI INTERMETALLICI – EFFETTO TERMOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMICONDUTTORI (6)
Mostra Tutti

PARTICELLE ELEMENTARI e ANTIPARTICELLE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARTICELLE ELEMENTARI e ANTIPARTICELLE Edoardo Amaldi . L'espressione p. elementari che viene usata correntemente per indicare una serie di p. di dimensioni subatomiche non corrisponde affatto ad oggetti [...] in genere come il tempo τ dopo il quale la probabilità di sopravvivenza è ridotta a 1/e, ove e è la base dei logaritmi naturali (v. anche XXVIII, p. 696). Fa eccezione il caso del K0 la cui legge di decadimento è più complessa; esso va pensato ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – PRINCIPÎ DI CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTICELLE ELEMENTARI e ANTIPARTICELLE (6)
Mostra Tutti

ULTRASUONI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055) Alfonso BARONE Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] e alla densità ρ dalla relazione: dove γ è il rapporto dei calori specifici. Se la compressibilità isoterma è già nota, la di vibrazione si riduce ad 1/e (e essendo la base dei logaritmi naturali) dell'ampiezza iniziale, potremo scrivere: Ax = A0-ax, ... Leggi Tutto
TAGS: DISSIPAZIONE DI ENERGIA NEL MEZZO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO CRISTALLINO – CAPACITÀ ELETTRICA – FISICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULTRASUONI (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
logarìtmico
logaritmico logarìtmico agg. [der. di logaritmo] (pl. m. -ci). – Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi: funzione l., quella nella quale la variabile dipendente è logaritmo, in una certa base, della variabile indipendente: è l’inversa...
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali