COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] riempire il cervello dei nativi con ogni sorta di idee. In base a una logica perversa, esso si volge al passato dei popoli nel primo caso perché il loro potere era ancora relativamente debole e si potevano meglio cooptare le autorità locali se non ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] riguarda l'equiparazione dei prezzi, una variazione di un punto base nel prezzo in yen di un dollaro si riflette nel giro la loro volatilità ha serie conseguenze per le economie più deboli, come ha dimostrato nel modo più evidente la crisi asiatica ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] un velo che nasconde la natura classista del compromesso di base sul quale si fonda la logica pluralista. Il grande , 1982). Si tratta in generale di un potere statale debole che non riesce neppure a utilizzare le strutture burocratico-sindacali ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] sulla scelta delle unità di misura - che le unità sulla base delle quali gli economisti misurano il reddito nazionale, il livello generale ammettono che la teoria neoclassica aggregata è logicamente debole. Alcuni ritengono che ci si debba comunque ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] un atto di giustizia.
L'assistenza ai poveri era a base locale e variava a seconda della prosperità della parrocchia; era rendevano fondata la speranza che anche le aree più deboli del vecchio continente si avviassero verso la quasi-opulenza. ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] 'agricoltura tedesca, e nel settore dei latticini pari a circa l'80%. In base al numero dei soci, nel 1980 si collocarono al primo posto, con ampio di più recente formazione, e quindi più debole sul piano organizzativo e imprenditoriale, era però ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] operare in virtù delle attribuzioni loro concesse e non in base alla posizione che occupavano nella società locale. Al polo in quel che fece. Le potenze europee erano, infatti, troppo deboli per assolvere fino in fondo al loro compito. Esse non ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] significatività che tale indice presenta. È così possibile distinguere, in base ai dati del 1994, un numero di paesi a basso reddito centro-periferia. Insieme al formarsi di aree economicamente deboli e con un elevato grado di dipendenza dai paesi ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] privata, quando questa è incerta e lo sviluppo è debole e insufficiente, e, all'opposto, per frenarla con interventi studioso A. Wagner (v., 1877-1901) accertò, in base a osservazioni empiriche sviluppate presso "popoli civili e progressivi", e ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] sui beni di largo consumo. Spesso queste erano saggiamente graduate in base a un sistema di scala mobile, per cui i beni di l'ideale femminile era rappresentato dalla donna virtuosa, fisicamente debole e moglie, madre, casalinga e padrona di casa ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...