Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] Le seconde cercano invece di individuare le leggi generali sulla base delle quali si può determinare quanto è comune a tutti migratori, specie quando riguardano le fasce sociali più deboli ed a rischio e quando inoltre l'immigrazione comporta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] allora la potenza vitale è forte e così, quando la pulsazione è debole, lo è anche la potenza vitale.
g) Velocità e durata del i cereali, i legumi e la frutta secca, nonché i piatti a base di essi; i vari tipi di carne e la relativa preparazione, ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] scelta deve essere considerata, dal suo punto di vista e in base alla situazione in cui egli vive, la scelta più libera possibile del sacro, della dignità, del valore intrinseco è più debole per la maggior parte dei tessuti che non per gli organi ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] poiché possiedono insieme anche una parte legamentosa la loro sensazione è debole. (Budge 1913, I, pp. 109-110)
La milza e di erbe.
Il ms. syr. 423 è datato 1901 e, sulla base di una nota lasciata da R. Degen, una parte corrisponderebbe al contenuto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] che la reazione del paziente sarebbe stata tanto più debole, quanto più fosse stato precedentemente indebolito il suo fisico creazione di condizioni di vita e di lavoro più salubri, in base al principio secondo cui il primo dovere di uno Stato era ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] fluidi cosmici verso il corpo malato. La debole posizione della medicina universitaria fu inoltre migliorata, specialmente era accordo nel mondo medico circa il meccanismo generale di base che originava le malattie. Negli anni seguenti Virchow cercò ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] esempio nell'oocita di coniglio, è riconducibile a una debole reazione zonale e a una forte reazione vitellina; di un tipo di spermatozoo sull'altro. L'unico metodo con una base scientifica per separare gli spermatozoi vitali X e Y di mammifero è ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] un valore non intrinseco ma conseguente al valore del progetto in base al quale è costruito e alla minuziosità con cui il progetto appare ugualmente necessario al suo corretto sviluppo), appare debole da un punto di vista tuzioristico: già la ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] le cellule tumorali e quindi la risposta immunitaria è debole o addirittura assente. Talvolta, però, si riesce a che modo possono essere prodotte strutture complesse (come i nidi) sulla base di regole locali? In qualche modo, i contatti su piccola ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] in: K II 4-5). Galeno ha così prodotto la base di una fisica qualitativa, nettamente antiatomistica, che è a sua in: K I 559, 572). Queste disposizioni deviate sono deboli, non propriamente malate ma predisposte alle malattie (De constitutione artis ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...